Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] király Múz., prima del 1374); la lastra sepolcrale dell'abate László Czudar (m. 1372) nella chiesa del monastero di Pannonhalma , Gesta 15, 1976, 1-2, pp. 193-200.
É. Kovács, Magyarországi Anjou koronák [Corone angioine d'Ungheria], ArsHung, 1976, pp ...
Leggi Tutto
Nome con cui si designano alcune dinastie che hanno avuto la titolarità della contea di Angiò, nella Francia centroccidentale. Tra queste, i Plantageneti, che salirono al trono d’Inghilterra nel 1154 con Enrico II, ma soprattutto i discendenti di Carlo I d’Angiò, secondogenito del re di Francia Luigi ... ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] , zur Herrscherdarstellung in der vorhöfischen Epik, München 1974; E. Kovács, Z. Lovag, The Hungarian Crown and other Regalia, Budapest in München, 2), München 19812 (1962); G. László, Über das ungarische Krönungszepter, in Insignia Regni Hungariae I ...
Leggi Tutto