• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1413 risultati
Tutti i risultati [6163]
Biografie [1413]
Diritto [946]
Storia [719]
Arti visive [447]
Religioni [408]
Letteratura [331]
Temi generali [272]
Economia [264]
Medicina [207]
Fisica [220]

Tòsti, Luigi

Enciclopedia on line

Tòsti, Luigi Storico e patriota italiano (Napoli 1811 - Montecassino 1897). Monaco nell'abbazia di Montecassino, dedito agli studi di storia, si impegnò attraverso i suoi scritti nella politica ecclesiastica del suo [...] suo approccio storiografico alle vicende politiche è ben espresso in opere quali i Prolegomeni alla storia universale greco, 1856; La contessa Matilde e i Romani pontefici, 1859). Dopo l'unione del Regno delle Due Sicilie all'Italia, e ancor più dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – QUESTIONE ROMANA – LEGA LOMBARDA – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòsti, Luigi (3)
Mostra Tutti

Grabbe, Christian Dietrich

Enciclopedia on line

Grabbe, Christian Dietrich Autore drammatico tedesco (Detmold 1801 - ivi 1836). Innovatore del dramma classico e romantico e precursore del realismo teatrale, si rifece ai più arditi tentativi dello Sturm und Drang di una forma [...] preso nelle pieghe di un anarchismo  individualistico, espresso in un linguaggio a volte retorico e più tardi avversò, nei salotti letterari berlinesi, e visse qualche tempo presso J.L. Tieck, a Dresda. Fallita la sua amicizia con Tieck, ritornò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – ESPRESSIONISMO – INDIVIDUALISMO – ANARCHISMO – NICHILISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grabbe, Christian Dietrich (1)
Mostra Tutti

Pròspero d'Aquitania, santo

Enciclopedia on line

Pròspero d'Aquitania, santo Scrittore ecclesiastico (n. verso la fine del sec. 4º presso Bordeaux - m. 460 circa). Teologicamente il punto di vista di P. d'Aquitania è quello espresso da S. Agostino specialmente nelle sue opere contro [...] Rivoltosi (428) ad Agostino per alcuni chiarimenti ebbe in risposta il De praedestinatione sanctorum e il De dono perseverantiae. Cercò l'intervento papale contro Cassiano e Vincenzo di Lérins, contro i quali scrisse tra il 431 e il 434 il De gratia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – VINCENZO DI LÉRINS – PREDESTINAZIONE – AGOSTINISMO – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròspero d'Aquitania, santo (1)
Mostra Tutti

Sottile, Salvo

Enciclopedia on line

Sottile, Salvo Sottile, Salvo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Palermo 1973). Ha cominciato la sua attività giornalistica sin da giovane collaborando con il quotidiano catanese La Sicilia e l’emittente regionale [...] al TG5 e nel 2003 approda a Sky dove oltre a condurre il telegiornale conduce anche due programmi, uno quotidiano Doppio Espresso e uno settimanale La scatola nera. Nel 2005 torna a Mediaset dove conduce il TG5 e in seguito ne diventa caporedattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FININVEST – MEDIASET – PALERMO – MAFIA – LA7

Plenković, Andrej

Enciclopedia on line

Uomo politico croato (n. Zagabria 1970). Laureatosi nel 1992 in Giurisprudenza presso l'Università di Zagabria, ha poi intrapreso la carriera diplomatica: capo del dipartimento per l’integrazione della [...] voto di sfiducia al governo di T. Orešković espresso dal Parlamento, gli è subentrato nella carica; una centrosinistra guidata dai socialdemocratici, si è aggiudicata 41 seggi. L'HDZ di Plenković si è affermato anche alle elezioni parlamentari dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI ZAGABRIA – SOCIALDEMOCRATICI – UNIONE EUROPEA – CENTROSINISTRA – GIURISPRUDENZA

Sturgeon, Nicola Ferguson

Enciclopedia on line

Sturgeon, Nicola Ferguson Sturgeon, Nicola Ferguson. – Donna politica scozzese (n. Irvine 1970). Laureatasi in Giurisprudenza presso l’Università di Glasgow nel 1992, dal 1986 è membro dello Scottish National Party (SNP). Eletta [...] la sconfitta subìta dagli scissionisti nel referendum per l'indipendenza della Scozia dal Regno Unito svoltosi nel settembre europea mentre il 62% dei cittadini scozzesi ha espresso parere favorevole alla permanenza nell'organizzazione, Sturgeon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – REGNO UNITO – REFERENDUM – LONDRA – SCOZIA

Lee, Tsung-Dao

Enciclopedia on line

Lee, Tsung-Dao Fisico cinese (Shanghai 1926 - San Francisco 2024); dal 1956 prof. nella Columbia University; gli si debbono importanti ricerche teoriche sulle particelle elementari, sulla meccanica statistica e su questioni [...] precedenza attribuiti a due mesoni diversi), i due fisici avanzarono l'ipotesi che per le interazioni deboli non fosse valido il principio 'invarianza speculare dei fenomeni fisici, analiticamente espresso dal principio di conservazione della parità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PARTICELLE ELEMENTARI – MECCANICA STATISTICA – COLUMBIA UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, Tsung-Dao (2)
Mostra Tutti

Tedeschi, Gianrico

Enciclopedia on line

Tedeschi, Gianrico Attore italiano (Milano 1920 - Pettenasco, Novara, 2020). Attore versatile, con una dizione chiara e con vena ironica, ha saputo interpretare personaggi diversi riuscendo a far emergere la loro natura [...] come doppiatore e per il cinema, è stato in teatro che ha espresso meglio le sue doti, passando dai classici all'amato Pirandello, da Goldoni a Ionesco,  diretto da registi del calibro di L. Ronconi, in diversi teatri, dallo Stabile di Roma al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – REPUBBLICA DI SALÒ – DELITTO E CASTIGO – PETTENASCO – PREMIO UBU

Sabatini, Mariano

Enciclopedia on line

Sabatini, Mariano. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1971). Dagli anni Novanta ha scritto di cultura e spettacoli su quotidiani (tra gli altri, Il Tempo, Il Messaggero e i quotidiani del gruppo [...] Espresso), periodici e per il web. Autore di programmi di successo per la Rai, Tmc e altri network nazionali (Tappeto e Una cagnolina non vola mica, che ne segna l'esordio nella letteratura per l'infanzia. Dell'anno successivo è Ma che belle parole! ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO RISPOLI – IPPOCASTANO – ALLUNAGGIO – OMERTÀ – ITALIA

Villon, François

Enciclopedia on line

Villon, François Poeta francese (n. Parigi 1431 - m. dopo il 1463); di cognome Montcorbier, portò quello di un ecclesiastico, Guillaume de V., che lo protesse giovinetto. Baccelliere nella facoltà delle Arti dell'univ. [...] fu bandito per dieci anni dal territorio di Parigi nel 1463. L'opera di V. (pubbl. 1489) comprende due poemetti, il gergo, non tutte di attribuzione sicura. V. ha sentito ed espresso la nostalgia per la caducità della bellezza (in specie nella Ballade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villon, François (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 142
Vocabolario
esprèsso
espresso esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressaménte
espressamente espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali