Scrittore latino di agronomia (sec. 1º d. C.), nativo di Cadice, tribuno militare in Siria e in Cilicia forse nel 36 d. C., nel 41 era a Roma presso la quale, ad Albano (come anche in Etruria), possedeva [...] di due libri supplementari. L'opera, dedicata a Publio Silvino, è in prosa (tranne il 10º libro sui giardini, che in 430 esametri di accurata ma fredda tecnica vuole attuare il programma espresso da Virgilio, Georgiche IV, 148); è un completo ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Billom, Puy-de-Dôme, 1897 - Parigi 1962). Intellettuale di vasti interessi, tentato in gioventù dalla vita religiosa, fu bibliotecario alla Biblioteca naz. di Parigi (1920-42). Surrealista [...] ricerca degli stati estremi in cui dolore e gioia, estasi erotica e estasi mistica coincidono, è espresso nella trilogia La somme athéologique (L'expérience intérieure, 1943; Le coupable, 1944; Sur Nietzsche, 1945), nonché in La part maudite (1949 ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Stoccolma 1931 - ivi 2015). Collaboratore (1955-58) della rivista d'avanguardia Upptakt ("Prima battuta"). Massimo esponente della generazione di poeti affermatasi dopo la seconda guerra [...] intonazione religiosa. Con ancora maggiore efficacia T. ha espresso la sua visione religiosa mediante simboli figurativi e un nuovo accesso alla realtà". Nello stesso anno ha pubblicato l'autobiografia Minnena ser mig (trad. it. I ricordi mi ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (New York 1930 - Robbinsdale, Minnesota, 2001), di origine italiana. Dopo una prima giovinezza trascorsa in povertà, e anche in prigione, viaggiò in Messico, in America Meridionale e [...] of Death (1960) C. rappresentò in tono ironico e grottesco l'orrore della condizione umana nell'era della bomba atomica e in la poesia americana aristocratica e accademica non aveva mai espresso con tanta immediatezza e violenza. I suoi viaggi in ...
Leggi Tutto
Giornalista, autrice e conduttrice televisiva italiana (n. Napoli 1934). Laureata in Lettere moderne, ha cominciato a lavorare alla pagina culturale dell’Espresso nel 1974 con la pubblicazione dell’intervista [...] a L. Sciascia Le zie di Sicilia. Direttrice di Cosmopolitan, successivamente si è occupata della terza pagina del Tempo. Nel 1988 è iniziata la sua collaborazione in Rai come autrice del programma di C. Augias Telefono giallo. Ha poi condotto Parte ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. Argent-sur-Sauldre, Cher, 1943 - m. 2023). Discepolo di L. Aragon, ha esordito con il romanzo Le lit de Nicolas Boileau et de Jules Verne (1965), cui hanno fatto seguito Du coup [...] la baie et la prise de la ville de Rio de Janeiro en 1711 (1973) e L'inconnu n'est pas le n'importe quoi, dialogue avec R. Barthes (1973). Ha espresso il suo impegno politico nella tragicommedia La perruche du vieux Lénine (1980) e nella raccolta di ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1967). Da vent’anni lavora come giornalista per il Gruppo editoriale Espresso, ed è considerato uno dei più interessanti scrittori di letteratura di viaggio degli [...] (2008), La libertà viaggia in treno (2016), Controvento (2017), Scintille (2019), Passaggi segreti (2020) e Ogni cosa aveva un colore. Un padre, un figlio e l'amore di chi resta (2025), hanno riscosso un notevole successo di critica e di pubblico. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e storico (Rincón del Soto 1756 - Madrid 1823). Segretario generale del Santo Uffizio, fu destituito (1799) per essersi espresso a favore di una piena autonomia della Chiesa spagnola da Roma. [...] A causa degli incarichi accettati durante il governo di Giuseppe Bonaparte fu esiliato alla Restaurazione. La sua Histoire critique de l'inquisition d'Espagne (1817-18) è faziosa ma ricchissima di documenti. ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, nato a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Professore ordinario nell'università di Bologna, è stato tra i fondatori della facoltà di Scienze politiche, dove ha insegnato [...] , e ha curato, in collaborazione con altri studiosi, l'edizione dei Conciliorum œcumenicorum decreta (1962). Ha pubblicato quindi e significato del conciliarismo (1981), l'impegno scientifico si è espresso nell'organizzazione e direzione del gruppo ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Dopo aver frequentato il Conservatoire national d'art dramatique a Parigi, ha lavorato in teatro con A. Vitez e R. Hossein. È approdata [...] e ha lavorato di nuovo per Godard in Passion (1982) e nel penultimo film di J. Losey, La truite (1982). L'anno successivo ha espresso con efficacia la personalità fragile di una donna segnata dalla guerra in Coup de foudre (1983; Prestami il rossetto ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...