• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1413 risultati
Tutti i risultati [6163]
Biografie [1413]
Diritto [946]
Storia [719]
Arti visive [447]
Religioni [408]
Letteratura [331]
Temi generali [272]
Economia [264]
Medicina [207]
Fisica [220]

Columèlla, Lucio Giunio Moderato

Enciclopedia on line

Columèlla, Lucio Giunio Moderato Scrittore latino di agronomia (sec. 1º d. C.), nativo di Cadice, tribuno militare in Siria e in Cilicia forse nel 36 d. C., nel 41 era a Roma presso la quale, ad Albano (come anche in Etruria), possedeva [...] di due libri supplementari. L'opera, dedicata a Publio Silvino, è in prosa (tranne il 10º libro sui giardini, che in 430 esametri di accurata ma fredda tecnica vuole attuare il programma espresso da Virgilio, Georgiche IV, 148); è un completo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMELLA – AGRONOMIA – CILICIA – CADICE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Columèlla, Lucio Giunio Moderato (1)
Mostra Tutti

Bataille, Georges

Enciclopedia on line

Bataille, Georges Scrittore francese (Billom, Puy-de-Dôme, 1897 - Parigi 1962). Intellettuale di vasti interessi, tentato in gioventù dalla vita religiosa, fu bibliotecario alla Biblioteca naz. di Parigi (1920-42). Surrealista [...] ricerca degli stati estremi in cui dolore e gioia, estasi erotica e estasi mistica coincidono, è espresso nella trilogia La somme athéologique (L'expérience intérieure, 1943; Le coupable, 1944; Sur Nietzsche, 1945), nonché in La part maudite (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE SOCIOLOGIE – SURREALISTA – BILLOM – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bataille, Georges (2)
Mostra Tutti

Tranströmer, Tomas Gösta

Enciclopedia on line

Tranströmer, Tomas Gösta Poeta svedese (Stoccolma 1931 - ivi 2015). Collaboratore (1955-58) della rivista d'avanguardia Upptakt ("Prima battuta"). Massimo esponente della generazione di poeti affermatasi dopo la seconda guerra [...] intonazione religiosa. Con ancora maggiore efficacia T. ha espresso la sua visione religiosa mediante simboli figurativi e un nuovo accesso alla realtà". Nello stesso anno ha pubblicato l'autobiografia Minnena ser mig (trad. it. I ricordi mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tranströmer, Tomas Gösta (2)
Mostra Tutti

Corso, Gregory

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (New York 1930 - Robbinsdale, Minnesota, 2001), di origine italiana. Dopo una prima giovinezza trascorsa in povertà, e anche in prigione, viaggiò in Messico, in America Meridionale e [...] of Death (1960) C. rappresentò in tono ironico e grottesco l'orrore della condizione umana nell'era della bomba atomica e in la poesia americana aristocratica e accademica non aveva mai espresso con tanta immediatezza e violenza. I suoi viaggi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AMERICAN EXPRESS – PAOLO UCCELLO – BOMBA ATOMICA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corso, Gregory (1)
Mostra Tutti

Leosini, Franca

Enciclopedia on line

Leosini, Franca Giornalista, autrice e conduttrice televisiva italiana (n. Napoli 1934). Laureata in Lettere moderne, ha cominciato a lavorare alla pagina culturale dell’Espresso nel 1974 con la pubblicazione dell’intervista [...] a L. Sciascia Le zie di Sicilia. Direttrice di Cosmopolitan, successivamente si è occupata della terza pagina del Tempo. Nel 1988 è iniziata la sua collaborazione in Rai come autrice del programma di C. Augias Telefono giallo. Ha poi condotto Parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ristat, Jean

Enciclopedia on line

Scrittore francese (n. Argent-sur-Sauldre, Cher, 1943 - m. 2023). Discepolo di L. Aragon, ha esordito con il romanzo Le lit de Nicolas Boileau et de Jules Verne (1965), cui hanno fatto seguito Du coup [...] la baie et la prise de la ville de Rio de Janeiro en 1711 (1973) e L'inconnu n'est pas le n'importe quoi, dialogue avec R. Barthes (1973). Ha espresso il suo impegno politico nella tragicommedia La perruche du vieux Lénine (1980) e nella raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLAS BOILEAU – RIO DE JANEIRO – JULES VERNE – LÉNINE

Pace, Federico

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1967). Da vent’anni lavora come giornalista per il Gruppo editoriale Espresso, ed è considerato uno dei più interessanti scrittori di letteratura di viaggio degli [...] (2008), La libertà viaggia in treno (2016), Controvento (2017), Scintille (2019), Passaggi segreti (2020) e Ogni cosa aveva un colore. Un padre, un figlio e l'amore di chi resta (2025), hanno riscosso un notevole successo di critica e di pubblico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Llorente, Juan Antonio

Enciclopedia on line

Llorente, Juan Antonio Ecclesiastico e storico (Rincón del Soto 1756 - Madrid 1823). Segretario generale del Santo Uffizio, fu destituito (1799) per essersi espresso a favore di una piena autonomia della Chiesa spagnola da Roma. [...] A causa degli incarichi accettati durante il governo di Giuseppe Bonaparte fu esiliato alla Restaurazione. La sua Histoire critique de l'inquisition d'Espagne (1817-18) è faziosa ma ricchissima di documenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – SANTO UFFIZIO – MADRID – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Llorente, Juan Antonio (1)
Mostra Tutti

ALBERIGO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico della Chiesa, nato a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Professore ordinario nell'università di Bologna, è stato tra i fondatori della facoltà di Scienze politiche, dove ha insegnato [...] , e ha curato, in collaborazione con altri studiosi, l'edizione dei Conciliorum œcumenicorum decreta (1962). Ha pubblicato quindi e significato del conciliarismo (1981), l'impegno scientifico si è espresso nell'organizzazione e direzione del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – MONACO DI BAVIERA – GIUSEPPE ALBERIGO – CUASSO AL MONTE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERIGO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Huppert, Isabelle

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Dopo aver frequentato il Conservatoire national d'art dramatique a Parigi, ha lavorato in teatro con A. Vitez e R. Hossein. È approdata [...] e ha lavorato di nuovo per Godard in Passion (1982) e nel penultimo film di J. Losey, La truite (1982). L'anno successivo ha espresso con efficacia la personalità fragile di una donna segnata dalla guerra in Coup de foudre (1983; Prestami il rossetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – AFFINITÀ ELETTIVE – DOSTOEVSKIJ – ANORESSIA – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huppert, Isabelle (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 142
Vocabolario
esprèsso
espresso esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressaménte
espressamente espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali