Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 27 giugno 1955 da padre algerino e da madre tedesca. Si è imposta giovanissima sia sul palcoscenico - nel 1972 è entrata a far parte della [...] presieduto la giuria del Festival di Cannes.
Dopo aver attratto l'attenzione della critica portando sulla scena eroine dalle opere di un nuovo modello divistico. Il suo stile recitativo ha espresso in alcuni ruoli una forte passionalità, in altri ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese, nata a Clermont-Ferrand il 31 maggio 1967. Nel 1995 la sua interpretazione di La cérémonie (Il buio nella mente) le è valsa il premio come miglior attrice alla Mostra [...] generazione ribelle. Diretta da M. Bena in Le ciel de Paris (1991; Sotto il cielo di Parigi), ha espresso con disinvoltura l'inquietudine sentimentale di Suzanne, una ragazza innamorata di un omosessuale. Sempre più in simbiosi con i suoi personaggi ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Luigi Centola
Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] urbana. Il progetto per un appartamento a Eaton place del 1979 ha vinto l'Architectural design gold medal nel 1982; il Ristorante Moonsoon a Sapporo (1990) ha espresso la maturità raggiunta da H. nella progettazione di interni. In questa e altre ...
Leggi Tutto
Saggista e filosofo rumeno, nato a Răşinari (Sibiu, Transilvania) l'8 aprile 1911, morto a Parigi il 20 giugno 1995. Conseguita la laurea in filosofia nell'università di Bucarest con una tesi su H. Bergson [...] per il suo tono provocatorio e per il suo stile letterario, con cui raggiunse, malgrado l'uso di una lingua non sua, una rara padronanza espressiva. Estraneo al mondo accademico, vicino allo stile di Nietzsche, ricorrendo ora all'aforisma ora al ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco, nato a Dresda il 5 gennaio 1919. Dopo gli studi di musicologia con R. Münnich a Weimar, con M. Schneider a Halle e infine con H.J. Moser a Jena, dove ha conseguito il dottorato nel [...] delle scienze e delle lettere di Magonza.
E. ha posto l'accento principale delle sue ricerche sulla dimensione storica, nella convinzione che il pensiero musicale espresso nelle composizioni debba essere inteso unitamente a quello teorico ed estetico ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario lituano, nato a Balčiai (Kaunas) l'8 giugno 1936. È uno dei più noti e apprezzati narratori lituani contemporanei. Caporedattore di Metai (L'anno), il mensile dell'Associazione [...] La critica ha parlato di pathos etico umanisticamente inteso, espresso con finezza. Tuttavia durante gli anni Settanta lo a persone e ambienti destinati a scomparire, e scritto, come narra l'autore stesso, "per essere nei boschi, sulle dune presso il ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] nel suo Discorso sulla felicità P. Verri aveva espresso nella formula: "Felicità pubblica o sia la vive émotion lorsqu'on a porté un toast au libérateur du Milanais, à l'invincible Bonaparte... On a bientôt su qu'elle était la fille d'un philosophe ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] XXIII. Su Pio XII invece si espresse con severità, addebitandogli il silenzio durante l'occupazione della Polonia. Mi riservai di forma di esercizio del primato romano, il Papa ha espresso questa volontà di contatto e collaborazione con il mondo non ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] p. 237), egli era stato sepolto per suo espresso desiderio. La data della morte trova ulteriore conferma nell' 70; il serm. 70 è posteriore al serm. 69); De arca Noe (l'autenticità di quest'opera è stata contestata da B. Ministeri, De vita et ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] , perché gli parve che non solo il G. si fosse espresso con nettezza contro la possibilità che tra le forme dello spirito ai primi, in questo caso, da un non diverso giudizio.
Poi venne l'8 settembre, la cui notizia il G. apprese mentre si trovava a ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...