Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , G.S. Gundersen, G. Groth che dalla fine degli anni 1980 si è espresso anche con opere scultoree. Il surrealismo, mai troppo presente in N., si è imposto attraverso l’opera di K. Rose negli anni 1970 e, in quegli stessi anni, forti connotazioni ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] una fase vapore fra le quali si distribuiscano i diversi componenti. La condizione di e. termodinamico è espressa dalla condizione:
[1]
in cui G è l’energia libera o potenziale termodinamico di Gibbs. Questa condizione va unita all’altra: dT=0, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] (il tronco Río Mulatos-Potosí-Sucre sale a 4820 m s.l.m.). La parte orientale è provvista di una discreta rete di Grupo Anteo, murales e incisioni sono i mezzi espressivi più efficaci. Figure rappresentative dell'assunzione di linguaggi innovativi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] tenutosi nel febbraio 2019, al quale l'86% dei votanti ha espresso parere positivo al varo di una riforma a cura di J.R. Jiménez, apparsa nel 1936 (La poesía cubana) e l’altra raccolta da C. Vitier nel 1948 (Diez poetas cubanos). Mediatore tra J.R ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] il piano arido, nudo, senza alberi, si anima per l’apparire e l’affollarsi dei palmizi (irrigazioni).
Tra il deserto siriaco e Takarlī, i quali, ognuno con un proprio stile, hanno espresso gli stessi sentimenti di patriottismo e di impegno politico. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] di edilizia pubblica sulle sponde dei fiumi e sulla costa, al quale l'87% dei votanti ha espresso parere negativo; contestando le politiche ambientali adottate dal governo, l'ampia percentuale di dissenso ha di fatto aperto una crisi di governo e ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] rappresentanti ai Lord e 45 ai Comuni. Il progetto fu approvato e l’Unione fu effettiva dal 1° maggio 1707. Da allora la storia della mentre il 62% dei cittadini scozzesi ha espresso parere favorevole alla permanenza nell'organizzazione internazionale ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] presa alla mano sinistra del tiratore che ha il compito di dirigere l’arma. I f. a canne basculanti hanno il fusto separato Holland & Holland, .370 Rigby: il calibro è generalmente espresso in millesimi di pollice) e di notevole massa (da 40 a ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] diverse cime superano i 2500 m, specialmente lungo il confine con l’Albania (Korab, 2764 m). Le poche aree pianeggianti si trovano è espresso favorevolmente in merito al cambiamento. Nel gennaio 2019 il Parlamento macedone ha comunque approvato l’ ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] s’aggira sul 6-8 per mille.
Il clima è mite, per l’azione esercitata dalla sua massa d’acqua sulle temperature estive e invernali. seguito del referendum con cui la Danimarca ha espresso parere favorevole all'abrogazione della clausola di astensione ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...