• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [1342]
Archeologia [487]
Arti visive [410]
Biografie [236]
Storia [110]
Europa [108]
Italia [72]
Geografia [36]
Religioni [44]
Letteratura [42]
Temi generali [32]

SARDINIA et CORSICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARDINIA et CORSICA G. C. Susini Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] di una terra assai vicina alle coste dell'Etruria - come poté sperimentare lo stesso Mario - Roma 1923. Per la Corsica ancora fondamentale è il saggio di E. Michon, L'administration de la Corse sous la domination romaine, in Mél. Arch. Hist. ... Leggi Tutto

ALERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994 ALERIA (᾿Αλερία, Aleria) J. Jehasse La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] e il suo destino è stato determinato dai contraccolpi della storia mediterranea. L'Alalia di Erodoto (i, 163-67), per venti anni scalo foceo campano) ma anche dal Lazio pocola) e dall'Etruria meridionale (oinochòai del Gruppo Torcop, stile di ... Leggi Tutto

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAPUA (Καπύη, Capŭa) A. de Franciscis Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] architettoniche), pare sviluppare un particolare gusto naturalistico (notazioni vivaci, spunti coloristici, senso del volume) che l'accostano piuttosto all'Etruria, in un primo tempo, e poi all'arte di Roma. Bibl.: J. Beloch, Campanien, Breslavia ... Leggi Tutto

ARDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης) C. Caprino Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] Garniera sono tombe a camera del tipo dell'Etruria meridionale, di cui una dipinta, databili verso J. Holmberg, Nuovi scavi in A., ibid., III, 1932, n. 3, pp. 1-8; L. Adams Holland, Vases from A., in Pennsylvania Museum, ibid., IV, 1933, nn. 4-5, p ... Leggi Tutto

OLPE CHIGI, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter) L. Banti Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] ora al Museo di Villa Giulia, a Roma, trovata in Etruria, presso Veio. Recentemente il nome dato al pittore è stato di Paride sull'òlpe Chigi, è relegata in posizione secondaria, sotto l'ansa. Il mito è assente nei vasi del Gruppo Chigi, che ... Leggi Tutto

DEDALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus) A. de Franciscis* Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] il nome iscritto di D., oppure vi si è ravvisato l'ipostasi dell'artefice primitivo ed a lui sarebbero state attribuite tutte , p. 22 ss. Per la bulla: G. M. A. Hanfmann, Daidalos in Etruria, in Am. Journ. Arch., XXXIX, 1955, pp. 189-194; G. Becatti, ... Leggi Tutto

URNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997 URNA (urna) G. A. Mansuelli L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] coperchio con un elemento di corredo personale (elmo reale o sua imitazione fittile nell'Etruria villanoviana: v. villanoviana, civiltà) e poi l'applicazione di una maschera (v.), o la sovrimposizione di una testa plasticamente rappresentata, vero ... Leggi Tutto

STATONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997 STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia) A. Talocchini Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] anche in tre o quattro ordini, tanto che l'intero altipiano risulta completamente forato da ogni parte e Scavi, 1903, pp. 267-279; D. Van Buren, Figurative Terracotta Revetments in Etruria and Latium in the VI and V Centuries b. C., Londra 1921, tavv ... Leggi Tutto

PYRGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996 PYRGI (Πύργοι, Pyrgi) G. Colonna Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] di un valore assommante a mille talenti. Dopo l'annessione a Roma del litorale ceretano vi fu dedotta F; G. Dennis, The Cities and Cemeteries of Etruria, 3a ed., Londra 1883, p. 289 ss.; F. Castagnoli-L. Cozza, in Papers of the British School at Rome ... Leggi Tutto

FIESOLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994 FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae) G. Maetzke Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] a. C. Non compare nelle fonti nel 225 a. C. (Pol., ii, 25) e archeologicamente non vi sono elemepti validi che ne fissino l'esistenza come città in epoca così antica. Gli scavi, ripresi nel 1952 e tuttora in corso, documentano tuttavia la presenza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 49
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali