• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [1342]
Biografie [236]
Archeologia [487]
Arti visive [410]
Storia [110]
Europa [108]
Italia [72]
Geografia [36]
Religioni [44]
Letteratura [42]
Temi generali [32]

COLLI, Michelangelo Alessandro, barone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone Viviana Bertelli Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] austriaco poi presso Carlo Ludovico di Borbone re d'Etruria. Anche dopo tuttavia continuò a vivere in Firenze, ., in Nuova Antologia, 16 ottobre 1901, pp. 115 s., 619 s., 623, 625; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma 1934, pp. 614, 616-619, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPO da Poggibonsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPO da Poggibonsi (Lapus Tuctus) Andrea Bartocci Figlio di Tuto, nacque alla fine del secolo XIII ed entrò in data sconosciuta nell'Ordine di S. Benedetto. Al principio del Trecento studiò diritto canonico [...] si verificò poco prima del 4 ag. 1363, allorché L. è ricordato come appena defunto nel documento con cui da ibid. 1761, p. 55; App., p. 324; Ildefonso di S. Luigi, Etruria sacra, Florentiae 1782, p. 37; Benoît XII (1334-1342): lettres communes, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Adolfo Daniela Moretti Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] un primo momento, a realizzare una Carta archeologica dell'Etruria, quale saggio dell'opera più generale; tra il malore e cadde dall'impalcatura morendo: era il 16 ag. 1910. Fonti e Bibl.: L. Fumi, Il duomo di Orvieto, Roma 1891, pp. 9, 96, 309, 440 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEPOLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPOLETTI (de Poletti), Francesco Maria Grazia Branchetti Buonocuore Nacque a Roma il 25 apr. 1779. Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] , avvennero importanti scoperte di vasellame etrusco a Canino, Corneto, Ceri ed in altri centri dell'Etruria marittima. L'arte appresa a Napoli fece del D. l'artista più richiesto per il restauro dei reperti di scavo. Lavorò per il Museo Gregoriano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGAR, Jean-Antoine-Michel

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAR, Jean-Antoine-Michel Pasquale Villani Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] Belleville, e vi rimase fino alla costituzione del regno d'Etruria (1801). Passò poi al seguito di Murat nella campagna del pari il 3 ott. 1837. Morì a Parigi il 20 nov. 1844. L'A. si proponeva di scrivere la storia di Murat e aveva perciò raccolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIASCAINI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASCAINI, Attilio Carlo Fantappiè Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] spirituale del collegio "Cicognini" e, circa due anni dopo (agosto 1807), fu chiamato dalla regina d'Etruria Maria Luisa di Borbone a ricoprirne l'ufficio di rettore e di docente di diritto canonico e civile. La nuova carica si rivelò particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Gregorio Ettore Passerin D'Entrèves Nacque a Fiesole il 20 febbr. 1728 da famiglia livornese; sacerdote l'8 giugno 1754, addottoratosi a Pisa il 19 giugno 1755,canonico della collegiata [...] città. Né ebbe facili rapporti con la municipalità sotto il governo provvisorio e nei primi mesi del Regno d'Etruria, soprattutto per l'obbligo di notevoli contributi finanziari. Morì in Cortona il 15 apr. 1802. Fonti e Bibl.: Annali ecclesiastici, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARINA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINA, Alessandro Bruno Cherubini Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] lo statuto della comunità di Montefegatesi era stato edito a Lucca nel 1869 a cura di G. Del Chiappa). Mantenendo sempre l'incarico di direttore delle terme, nel 1874 il C. curò la pubblicazione di un catalogo delle piante della regione appenninica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLUOMINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUOMINI, Giuseppe Ubaldo Tintori Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] generali Miollis, Belleville, Murat, e presso il re d'Etruria. Non sembra fondata la notizia del Marmottan (p. 16) di Corsica, XIII (1937), p. 342; F. Lemmi, Storia Politica d'Italia. L'età napoleonica, Milano 1938, pp. 99, 101, 195, 196; R. Bocconi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALOGROSSO, Gianotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOGROSSO, Gianotto (Gianotto da Salerno) Giovanni Parenti Ben poco sappiamo di questo poeta volgare, fiorito intorno al 1450. L'identificazione (avanzata cautamente dal Crescimbeni) del C. con un Gianotto [...] Sante, il protagonista passò la giovinezza in Etruria per poi tornare, trionfalmente accolto dal popolo Liber Isottaeus di Basinio da Parma. La lettera per Nicolosa fu pubblicata da L. Frati, Lettere amorose di G. Marescotti e di S. Bentivoglio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali