• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [1342]
Biografie [236]
Archeologia [487]
Arti visive [410]
Storia [110]
Europa [108]
Italia [72]
Geografia [36]
Religioni [44]
Letteratura [42]
Temi generali [32]

Pompèo Magno, Gneo

Enciclopedia on line

Pompèo Magno, Gneo Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] con Catulo, le operazioni contro i ribelli in Etruria, costringendo Lepido a fuggire in Sardegna dove morì , restando a Roma. La morte di Crasso (53) ruppe l'equilibrio politico e lasciò l'uno di fronte all'altro P. e Cesare, vincitore della Gallia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO POMPEO STRABONE – MITRIDATE DEL PONTO – MARCO EMILIO LEPIDO – GALLIA CISALPINA – BOSFORO CIMMERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompèo Magno, Gneo (5)
Mostra Tutti

Strabóne

Enciclopedia on line

Strabóne Storico e geografo greco (n. Amasea, Ponto, prima del 60 a. C. - m. forse ivi, circa il 20 d. C.). Delle sue opere rimane la Geografia (Γεωγραϕικά o ῾Υπομνήματα τῆς γεωγραϕίας), in 17 libri, in cui egli [...] descrisse le regioni del mondo abitato. L'opera per certi aspetti aggiorna la geografia di allievo del filosofo peripatetico Senarco e del grammatico Tirannione. Viaggiò in Etruria, nell'Egeo (in Asia Minore aveva forse viaggiato in gioventù); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMIDORO DI EFESO – ALESSANDRIA – ERATOSTENE – POSIDONIO – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strabóne (2)
Mostra Tutti

Cristòfani, Mauro

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Roma 1941-ivi 1997). Prof. nelle univ. di Pisa (dal 1972), Siena (dal 1975) e Napoli (dal 1988). Socio corrispondente dei Lincei (1997), è stato direttore dell'Istituto di archeologia [...] I suoi interessi hanno spaziato dall'archeologia alla storia e all'epigrafia dell'Etruria e dell'Italia preromana. Tra le opere: La tomba delle iscrizioni a Cerveteri (1965); L'arte degli Etruschi (1978); Etruschi e altre genti nell'Italia preromana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCHEOLOGIA – CERVETERI – EPIGRAFIA – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristòfani, Mauro (1)
Mostra Tutti

Ludovico I di Borbone re d'Etruria

Enciclopedia on line

Ludovico I di Borbone re d'Etruria Figlio (Colorno 1773 - Firenze 1803) di Ferdinando duca di Parma; infante di Spagna e principe ereditario di Parma, dal 1795 marito di Maria Luisa, figlia di Carlo VI di Spagna. In seguito al trattato [...] diritti ereditarî sui dominî paterni, il territorio dell'ex granducato di Toscana con il titolo di re d'Etruria (1801); poco dopo otteneva l'unione dello Stato dei presidî alla Toscana. Bigotto e malato, lasciò governare la moglie, che abrogò gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DUCA DI PARMA – GRANDUCATO DI TOSCANA – STATO DEI PRESIDÎ – INFANTE DI SPAGNA – RE D'ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico I di Borbone re d'Etruria (1)
Mostra Tutti

Dempster, Thomas

Enciclopedia on line

Dempster, Thomas Storico e filologo scozzese (Cliftbog, Aberdeenshire, 1579 - Bologna 1625). Studiò a Cambridge, Parigi, Lovanio e Roma. Insegnò in varie università francesi fra cui Parigi (1608-15). Cattolico, preferì [...] Qui fu pubblicata postuma (1627) la sua Historia ecclesiastica gentis Scotorum; e in Italia comparve un secolo dopo la sua morte (1723-24) il De Etruria regali scritto nel 1615-20, che fa considerare l'autore l'iniziatore degli studî di etruscologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETRUSCOLOGIA – LOVANIO – BOLOGNA – ETRURIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dempster, Thomas (2)
Mostra Tutti

maschera

Enciclopedia on line

Antropologia Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca. L’uso rituale delle [...] state rinvenute in Siria, in Fenicia, in ambiente punico, in Etruria ecc. Altra funzione propria della m. funeraria è quella di con il conte E.A. Mattioli. Teatro Le m. teatrali L’uso delle m. nel teatro antico deriva sia dal culto degli eroi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – COMMEDIA DELL’ARTE – ANTICHITÀ CLASSICA – CIRCUITO INTEGRATO – RITI D’INIZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maschera (5)
Mostra Tutti

Carandini, Andrea

Enciclopedia on line

Carandini, Andrea Carandini, Andrea. – Archeologo italiano (n. Roma 1937). Prof. nelle univ. di Siena e di Roma La Sapienza (1992-2010), presidente del Consiglio superiore dei beni culturali (2009-2011), presidente del [...] sue numerose pubblicazioni: Settefinestre: una villa schiavistica nell'Etruria romana (1985); Storie dalla terra. Manuale di contesto (2017); Io, Agrippina (2018); il testo autobiografico L'ultimo della classe (2021); il saggio biografico Io, Nerone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETRURIA – NERONE – ITALIA – VESTA – ROMA

Columèlla, Lucio Giunio Moderato

Enciclopedia on line

Columèlla, Lucio Giunio Moderato Scrittore latino di agronomia (sec. 1º d. C.), nativo di Cadice, tribuno militare in Siria e in Cilicia forse nel 36 d. C., nel 41 era a Roma presso la quale, ad Albano (come anche in Etruria), possedeva [...] solo un libro: De arboribus; mentre ce ne è pervenuto integro il rifacimento e ampliamento in 10 libri, con l'aggiunta di due libri supplementari. L'opera, dedicata a Publio Silvino, è in prosa (tranne il 10º libro sui giardini, che in 430 esametri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMELLA – AGRONOMIA – CILICIA – CADICE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Columèlla, Lucio Giunio Moderato (1)
Mostra Tutti

Catilina, Lucio Sergio

Enciclopedia on line

Catilina, Lucio Sergio Uomo politico romano. Nato intorno al 108 a. C. da famiglia patrizia, piuttosto povera, ambizioso, si fece notare durante la dittatura sillana. Poi, pretore nel 68, tentò invano per il 65 e per il 63 di [...] altri capi; in questa occasione pronunciò le quattro Catilinarie. L'8 nov. 63, dopo la prima invettiva di Cicerone, Roma a Fiesole presso Manlio che aveva raccolto un esercito in Etruria, ma cadde al principio del 62 combattendo presso Pistoia contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITTATURA SILLANA – ARISTOCRAZIA – CATILINARIE – CICERONE – ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catilina, Lucio Sergio (5)
Mostra Tutti

Nomellini, Plinio

Enciclopedia on line

Nomellini, Plinio Pittore (Livorno 1866 - Firenze 1943). Allievo di G. Fattori, dopo un esordio macchiaiolo, si accostò alle soluzioni neoimpressioniste sviluppando, accanto ai paesaggi, tematiche d'ispirazione sociale [...] ; Gente Nuova, 1909, Genova, Gall. d'arte moderna). In stretto contatto con G. Puccini, L. Viani, G. Pascoli e G. Chini, nel 1907 fondò la società Giovane Etruria e collaborò, per la Biennale di Venezia, all'allestimento della Sala del Sogno dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MACCHIAIOLO – SIMBOLISTA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nomellini, Plinio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali