GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] ).
Il G. partecipò con entusiasmo all'esperienza del '48, come testimoniano le lettere con l'amico sacerdote pistoiese E. Bindi, che con C. Livi, frenologo partito volontario col battaglione universitario toscano, fu fra gli amici a lui più vicini ...
Leggi Tutto
Letterato, erudito, archivista (Prato 1822 - Firenze 1889). Le sue edizioni, condotte con cura, comprendono testi toscani e soprattutto pratesi. Di lui restano, fra l'altro, le edizioni degli epistolarî di A. Macinghi Strozzi, di s. Caterina de' Ricci, di Lapo Mazzei, e di tutte le prose del Tasso. ... ...
Leggi Tutto
Guido MAZZONI
Nato a Prato in Toscana il 4 settembre 1822, morto a Firenze il 12 febbraio 1889.
Da tipografo, nella stamperia paterna, seppe innalzarsi a dotto illustratore della sua patria, con la Bibliografia pratese (1844), il Calendario pratese (1846-1851) e altre ricerche e pubblicazioni di testi ... ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] ferita alla mano destra che, a detta del padre che presentò l'accusa, lo portò in pericolo di morte. Da un altro Italia. Il Medio Evo, I, 2, Palermo 1914, ill. 3, 18; G. Livi, Dante, suoi primi cultori, sua gente in Bologna, Bologna 1918, pp. 51 s.; ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...