FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] XVIII, Hannoverae 1863, pp. 412 s.; Cronica fratris Salimbene de Adam Ordinis minorum, a cura di O. Holder-Egger, ibid., XXXII . Una lettera ined. di P. di F. capitano generale in Toscana per l'Impero, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] «creatura» del primo (Carafa, II, p. 781; I, p. 156).
L’ingresso nel Consiglio d’Italia fu rimandato di poco. Alla fine del luglio 1680 sull’imperatrice madre Eleonora, da affiancare al conte Georg Adam von Martinitz. Il 30 ott. 1708 propose a Carlo ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Veneto, anche se appare improbabile l'affermazione di Salimbene de Adam, secondo il quale sarebbe rimasto a , a cura di D. Vendola, Trani 1963, pp. 32, 34, 94; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, p. 686; Acta Siculo- ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] al 1273 in tale anno il maresciallo del Regno di Sicilia Adam Morhier, vicario di re Carlo d'Angiò in Sicilia, lo cercò di esprimere il suo dissenso nella maniera che si è detto. L'ascesa di Giacomo sul trono d'Aragona non richiama ad esempio nella ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] della prima moglie Doda, sposata intorno agli anni 1038-39.
L'ascesa politica di G. si compì all'ombra del padre VII, ibid. 1846, pp. 221, 223, 225, 228; Adam Bremensis, Gesta Hammarburgensis Ecclesiae pontificum, a cura di J. Lappenberg, ibid ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] rifiutò. Chiese e ottenne da Niccolò III di poter partire per l'Oriente, nonostante l'età avanzata. Ma a Camerino si animalò e morì, il più antica e diretta per la vita del B. è Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Adam, e con il comunardo Armand Levy, del quale rilevava l'"idealismo" contro l'"opportunismo al marchese A. C., Catania 1902; A. Tamborra, La crisi balcanica del 1885-1886 e l'Italia, in Rass. stor. del Risorg., LV (1968), pp. 387-396; F. Gualdoni, ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] con il fallimento, nel 1930, della Banca Adam, una controllata del gruppo Oustric, seguita dal tracollo di concentrazione dell'industria dolciaria italiana negli anni Venti: G. e l'Unica (1924-1934), in Annali di storia dell'impresa, 1989-90 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] fatto in Consiglio di Stato nella pratica delle cose di Genova con l'occasione della venuta in corte del signor Adam Centurione mandato dalla Republica a sua Maestà Catolica l'anno 1548". Prendendo lo spunto dalla rievocazione di un episodio celebre ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] , a cura di W. Montorsi, Ferrara 1955, p. 7; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, pp. Bull. stor. pistoiese, XXIX(1927), pp. 85-94, 133-144; L. Simeoni, L'elezione di Obizzo d'Este a signore di Ferrara, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...