CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] conseguenza dell'attacco contro l'Ordine agostiniano condotto, nell'ultimo concilio ecumenico, dai rappresentanti del clero secolare. Tale ipotesi si fonda su accenni fatti da cronisti contemporanei, soprattutto da Salimbene de Adam, il quale, dopo ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] al 1850.
Tornata a Parigi, prese parte a un altro balletto creato per lei: La jolie fille de Gand, di L. Albert, su musica di A. Adam (Beatrix, 17 giugno 1842). Gautier scrisse ancora per lei il libretto de La Péri, coreografato da Coralli su musica ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] 2, pp. 693 s., 739 s., 848 s., 901, 1238 ss.; L'Estoire de Eracles empereur, in Recueil des historiens des croisades, Historiens occidentaux, II, patria, XXI(1898), p. 116; Cronica fratris Salimbene de Adam..., a cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] 6 maggio fu eletto capitano per cinque anni a Tortona con l'obbligo di difendere, con il Comune, anche il vescovo e 1929, docc. 150, 165, 171 s., 197, 205, 207, 216 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 544 s., 736, 739, ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] ] de Adam). A probabile, inoltre, che la sua famiglia abbia posseduto una biblioteca, dato l'interesse che Genova, Genova 1860, pp. 121-125; C. Desimoni, Actes passés à L'Aïas (Petite Arménie) et à Beyrouth par-devant les notaires génoises, Gênes 1881 ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] a Hall nel Tirolo, nella prefazione al suo Patrocinium musices: missarum solenniorum [...] primus tomus, Monaco di Baviera, Adam Berg, 1589). Durante l’assenza da Mantova uscì il Motectorum quinque vocum liber primus (Venezia, Claudio Merulo e Fausto ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] "l'inventione di Adam ed Eva". Dalla fine degli anni Venti, cessata probabilmente la frequentazione accademica (l' al 1630, in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 739 s.; M.L. Gengaro, A proposito di un inedito del G., in Commentari, IX (1958), pp. ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] la politica del capo dell'emigrazione polacca, principe Adam Czartoryski, impegnato a rappacificare gli Slavi meridionali alla fine del '62, il C. fu chiamato a ricoprire l'importante incarico di segretario generale agli Esteri, che terrà dal 26 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] riuscì ad ottenergli subito dal vescovo di Płock, mons. Adam, Praźmowski, un posto di insegnante di ebraico nel seminario à renfermer dans un coffre un enfant chrétien. Mais si l'on réfléchit qu'ils l'ont fait un jour ou deux avant leur Pâque, et ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] , per una questione di precedenze, il suo successore Georg Adam Martinitz aveva scatenato una vera e propria crisi diplomatica tra 1671-1682), in Studi su Antonio Pignatelli papa I. XII, a cura di L.M. De Palma, Lecce 1992, pp. 75-113; M. Fatica, La ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...