UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] un giorno prima – secondo quanto rileva Salimbene de’ Adam – di compiere vent’anni esatti di episcopato.
La fonte in famiglie); nel 1957 Corrado Leonardi segnalò altri 9 codici (La vita e l’opera di U. da P. decretista, in Studia Gratiana, IV (1956- ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] genn. 1434 e morto all'inizio di aprile 1438; Giovanni, nato l'8 dic. 1445 e morto il 25 febbr. 1499; e tre in Vitae et veritati. Festgabe für Karl Adam, Düsseldorf 1956, pp. 83-102; A. Campana, G. M., Ciriaco e l'arco di Traiano ad Ancona, in Italia ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] ., XXXIV, 1, a cura di E. Sicardi,passim; Salimbene de Adam,Chronicon, a c. di G. Scalia, Bari 1966, pp. 744 , Milano 1886, I, pp. 240 ss.; II, pp. 37 ss.; L. Cadier,Essai sur l'admin. du royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] cardinalizio vi era un gruppo accesamente ostile all'imperatore, dal quale l'E. dovette difendersi: si deve solo a lui e alla di A. Berger, I-IV, Paris 1884-1921, ad Indices; Salimbene de Adam, Chronica, a cura di O. Holder Egger, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] insegnavano illustri professori (M. Ory, T. Laurency, J. Benoît, F. Picart e J. Adam), e soprattutto le lezioni del dotto francescano Pierre de Cornet. Per il F. l'esperienza più incisiva di quegli anni fu comunque rappresentata dall'incontro con il ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] era divenuta il punto di riferimento dei marchands amateurs provenienti da tutt'Europa; e nel gennaio 1755 ebbe l'onore di ricevere Robert Adam e Charles-Louis Clérisseau che, partendo, gli lasciò in dono due "rovine classiche", poi acquistate per le ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] É. Bergier, III, Paris 1897, n. 8026; Le Liber censuum de l'Église romaine, a cura di M.P. Fabre, II, Paris 1905, nn ; IX, ibid. 1957, p. 44; XII, ibid. 1959, p. 194; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 685 s.; F. Lancia, ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] Gian Francesco Napione, fin dal 1781, studiando l'opera di Adam Smith, La ricchezza delle nazioni, gli anteponesse, C. A. B., in Studi in on. di A. Genovesi, Napoli 1956, pp. 45 ss.; L. Dal Pane, Una memoria ined. di C. A. B., ibid., pp. 67-81; Id., ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] ). L’anno successivo con una breve e decisiva risposta, rimasta manoscritta e pubblicata da Codignola (Carteggi, III, pp. 700-705), e un Parallelo delle tesi delle Scuole Pie (Finale 1782) difendeva dalle accuse dell’avversario una delle tesi De Adam ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Benedetto, completata dal nuovo compositore di corte, Nicolaus Adam Strungk, e rappresentata a Dresda il 14 febbraio 1991, pp. 193 n., 241, 320 n., 331 n., 398 n. (ed. it. L’opera a Venezia nel XVII secolo, Roma 2013, pp. 207, 264 s., 311, 357, 370 ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...