TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] 292-299; Ead., Palazzo di Angelo Giovanni e Giulio Spinola, ibid., 1999b, pp. 281-291; Ead., T. L., ibid., 1999c, pp. 413 s.; Ead., Villa di Adam Centurione (Doria), ibid., 1999d, pp. 303-311; Ead., Villa di Franco Borsotto, ibid., 1999e, pp. 367-370 ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] 1931 (E Palmegiani, Rieti..., Roma 1932, p. 284). Il coevo Martirio di s. Cristina della collegiale di Bolsena, di cui Adami fa l'elogio, figura oggi su di un altare laterale.
Nel 1735 il cardinale Ottoboni affidò al C. la decorazione a fresco della ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] 270, 428; I. Lori Sanfilippo, La pace del cardinale L. a Firenze nel 1280. La sentenza e gli atti complementari, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXV, Hannover 1997, p. 278; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Turnhout 1998-99, pp. ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] di Messina, a cura di C. Giardina, Palermo 1937, p. 24 n. 8; L. Mattei-Cerasoli, La badia di Cava…, in Arch. stor. per la Calabria e di H.E. Mayer, Stuttgart 1962, pp. 271 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Turnhout 1998, p. ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] ". Il 3 ott. 1766 il B. diede le consegne al Rosenberg e ritornò a Pavia, rimanendo nella sua città natale come "vicario imperiale per l'Italia" per gli ultimi anni della sua vita.
Morì a Pavia il 30 dic. 1774.
Fonti eBibl.: Le carte del B., date dal ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] i due continuavano, così come seguitava il buon accordo del L. con il Comune di Alba: nel 1218-19 egli fu . Ranno, I Biscioni, I, 2, Torino 1939, doc. 359, p. 264; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 296, 509, 635, 684, ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] e dai pittori della Schilderbent, con Adam Elsheimer capofila, seguito da Bramer e F. Abbate, G.B. S.: la “Samaritana al pozzo”, ibid., XXI (1970), 239, pp. 61 s.; C.L. Ragghianti, G.B. S., in Critica d’arte, XL (1975), 140, pp. XIII-XV; D.M. Pagano ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] Edoardo puntò fin dall’inizio ad assicurarsi i diritti per la traduzione e l’esecuzione di opere, operette e balletti di compositori francesi: Adam, Auber, Berlioz, Bizet, Charpentier, Delibes, Halévy, Hérold, Massenet, Offenbach, Saint-Saëns, Thomas ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] antiche, Pécheux fu incaricato dall’architetto Robert Adam di eseguire a sanguigna, nel 1755, alcuni Rosci, Torino 1980, I, pp. 13-32, III, pp. 1470 s.; S. Laveissière, L. P. (1729-1821). Trois tableaux inédits, in La revue du Louvre et des Musées de ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] les causes de la richesse des nations di Adam Smith.
L'edizione di Yverdon della Encyclopédie suscitò in Francia et critiques des cours, des gouvernemens et des moeurs des principaux Etats de l'Italie, I, Paris 1794, pp. 321-28; A. von Haller-M ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...