LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] a Goa il 24 o il 25 ottobre dello stesso anno. Proseguì per Macao l'anno successivo, salpando il 23 apr. 1597 con Manuel Dias e Diego Pantoja. scientifica, come Johann Terrenz Schrek (1576-1630) e Adam Schall von Bell (1592-1666), e aveva con sé ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] mentre la loro messa a punto va ricondotta ad Adam Lucchese.
Gli inizi del lungo governo di Ferdinando II Firenze (catal., Firenze), a cura di M. Fabbri, Milano 1975, p. 126; L. Zorzi, Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino 1977, p. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] gli altri, l'elogio non cortigiano di Salimbene de Adam.
Fonti e Bibl.: Parisius de Cereta, Chronicon Veronense...,in L. A. (Documenti,a cura di G. Sancassani), pp. 70-73, 100; Salimbene de Adam, Cronica,a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 548, 727; W ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] da Salimbene definito membrum diaboli (Cronica fratris Salimbene de Adam, a cura di O. Hollider-Egger 1905-1913, G. La Ferla Morsella, Parma 1993, n. 96, pp. 183-185; L. Bottazzi, Le carte del monastero di San Prospero di Reggio Emilia (1116-1150), ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] a cura di J. Guiraud; Les registres de Jean XXI (1270-1277), a cura di L. Cadier, Paris 1892-1960, nn. 873-878, 936; Les registres de Nicolas III ( App. I, nn. 2-4, 6-10, 13-24; Salimbene di Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, p. 117.
Si ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] la commissione più prestigiosa fu quella del principe Johann Adam Andreas di Liechtenstein, che per il suo nuovo di Genova nei secoli XVII e XVIII, ibid., pp.176, 183, 186; L. Alfonso, Mecenatismo e arte in Santa Maria delle Vigne (sec. XVII-XVIII), ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] luglio 1254), 7838; Les registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, Paris 1890-1955, n. 3394; Les registres d'Alexandre 4), 361-62 (III, 282); Cronica fratris Salimbene de Adam, in Monumenta Germ. hist., Scriptores, XXXII, Hannoverae et Lipsiae ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] Wilis, ballet fantastique en 2 Actes par M. M. De Saint-Georges, Theophile Gautier et Coraly [sic]. Musique de M. Adam. Representé pour la première fois sur le théâtre de l'Academie Royale de Musique-Le Lundy 28 Juin 1841.
Tra gli interpreti, oltre a ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] della Cronica di Salimbene de Adam e conoscitore della letteratura umoristica, risale la conoscenza e l'amicizia del G. con C Don Camillo e i giovani d'oggi (1972), con G. Moschin e L. Stander, regia di M. Camerini, e Don Camillo (1983), diretto e ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] . Alla morte di Niccolò III, Simon aveva da poco concluso l’inchiesta e inviato la documentazione. Tornando in Italia, a Reggio Emilia, Simon incontrò il cronista Salimbene de Adam, a cui comunicò che i miracoli raccolti erano già settantaquattro ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...