GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] dell'esistenza di G. sembra ormai spostato più verso l'ambito della Curia papale che all'interno della dirigenza minoritica, siamo informati, soprattutto, da Ognibene (Salimbene) de Adam, che lo aveva conosciuto in Francia di ritorno dalla missione ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] e fondate sulla critica delle teorie classiche di Adam Smith, di David Ricardo e del liberoscambismo di società in G. T., Nola 1985; G. T. Una biografia, Cinisello Balsamo 1988; L’economista di Dio. G. T., Roma 2001; G. T.: una Chiesa nella storia, ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] Huysmans (Milano 1944), Il Ciclope di Euripide (Genova 1945), Storie insolite e racconti crudeli del conte di Villiers de l’Isle-Adam (Milano 1945), Il Porto e altri racconti di Guy de Maupassant (Milano 1945), Le diaboliche di Jules-Amédée Barbey ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] con la produzione di C. Solari e che ha condotto gli studi moderni a confondere le opere dei due artisti: la S. Elena, l’Adamo e il Giobbe che il M. scolpiva per la certosa sono infatti statue esemplate su quelle di analogo soggetto che Solari aveva ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] il fallimento della manifattura tessile che non riuscì mai a decollare (Caspani).
Sempre nel 1692 o, forse, l’anno prima, il principe Johann Adam von Liechtenstein assegnava al M. un ruolo decisionale nella esecuzione, già in atto, del grande palazzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] e taumaturgo sulla quale, però, alcuni testimoni disincantati, come l'astronomo Guido Bonatti, non lesinarono valutazioni sarcastiche; e seriori cronisti, in primis Ognibene (Salimbene) de Adam, riferiscono episodi non sempre in linea con il canone ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] II con la scomunica del 1245 - aveva esasperato l'aspetto escatologico, l'attesa cioè di un'epoca nuova, ritenuta tanto sepultus in angulo orti" (ibid., p. 341).
Fonti e Bibl.: Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1962, I, pp. 340 ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] (Mitridate Eupatore, ibid. 1707, con dedica al conte Adam Heinrich von Steinau; Il trionfo della libertà, ibid. 1707 biografia di G. F., in Padova, XXVI (1980), 4, pp. 3-9; A.L. Bellina - B. Brizi, Il melodramma, in Storia della cultura veneta, 5, Il ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] secondo luogo perché al M. spetta in questo caso non solo l’intaglio del manufatto, ma anche la sua ideazione. Se ne certezza grazie all’esistenza di un’incisione d’après di Johann Adam Schmutzer senior, che reca la dicitura «Invenit Lorenzo Mathielo ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] con il maestro di cappella di Dresda, Nicolaus Adam Strungk, che Sartorio aveva conosciuto a Hannover, dov Colzani et al., Como 1999, pp. 55-66; S. Monaldini, L’orto dell’Esperidi: musici, attori e artisti nel patrocinio della famiglia Bentivoglio ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...