FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] dell'elezione, il pontefice confermò vescovo il Fogliano. La conferma - avvenuta, secondo Salimbene de Adam, in forza dei legami di parentela - suscitò l'immediata reazione della parte imperiale: re Enzo occupò il palazzo vescovile di Reggio e ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] .
Nel 1955 Schuberth fece produrre da Adam, ditta parmense produttrice di essenze, il pp. 273-281); Pasquale De Antonis. La fotografia di moda, 1946-1968, a cura di M.L. Frisa, Roma 2008, pp. 15, 19, 34-39, 144, 148; Dizionario della moda 2010, ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] un marito pugliese (Guglielmo Francisio, chiamato spregiativamente da Salimbene de Adam Guglielmotto), fosse proprio la figlia di Paolo.
Rafforzerebbe questa ipotesi il fatto che l’arcivescovo Filippo dei Vergiolesi le riconobbe nel 1268 il possesso ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] 2953; L. Fumi, Codice diplomatico della Città di Orvieto, Firenze 1884, n. 210; Salimbene de Adam, F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d’Urbino, Firenze 1859, I, pp. 13-31; L. Tonini, Rimini nel secolo XIII, Rimini 1862, pp. 18, 21, 39, 45-47; ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] i restauratori d’antichità Orfeo Boselli, Baldassarre Mari e Adam-Claude Bréfort (doc. cit. in Righi Guerzoni, di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, passim; L. Falaschi, L. M. (1619-1690), ibid., pp. 219-221; Documenti dei bracci curvi ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Masucci, che copiavano pitture per il duca di Northumberland. Nel 1761 l'A. divenne membro onorario della Società degli antiquari di Londra.
Nel 1762, attraverso l'agenzia di James Adam, vendette a Giorgio III le collezioni di disegni di Cassiano dal ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] sono elementi per datare questo scritto.
Fonti e Bibl.: Salimbene de Adam, Cronica, a cura di F. Bernini, I, Bari 1942 iudiciorum); I, 8, ibid. 1907, pp. VII-136 (Formularium); L.Frati, L'epistola De regiminie et modo studendi di M. da Fano, in Studi ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] episcopale ("non fuit rerum episcopalium dissipator, sed potius agregator et conservator", ibid.). L'atteggiamento tenuto nei confronti di Guido de Adam, fratello del cronista, a seguito della sua entrata nell'Ordine minoritico, sembrerebbe denotare ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] » I Lituani (Antonio Ghislanzoni, dal Corrado Wallenrod di Adam Mickiewicz).
Nel febbraio 1873 La Scala diede il ballo Kassel 2005, coll. 752-756; P. e la musica per banda, a cura di L. Sirch, Pisa 2005; P. Zappalà, La nomina di A. P. a maestro di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] come di un palladianesimo rivisto attraverso la lezione degli Adam» (Mariuz, 2005, p. 72). Gli affreschi dei G. Bergamini, N. P.A., in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, II, L’età veneta, a cura di C. Scalon - C. Griggio - U. Rozzo, ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...