MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] all'arresto di una serie di loschi personaggi frequentati da esponenti della migliore nobiltà, come l'indovina Catherine Montvoisin, detta La Voisin, e Adam Coeuret, detto Le Sage. Nel corso degli interrogatori la Montvoisin denunciò, tra i propri ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] abbastanza lunghe e circostanziate, in particolare i francescani e i pochi laici che avevano condiviso con L. la cattività in Catalogna, oltre a frate Adam - il quale testimoniò in nome di Roberto d'Angiò, di cui era cappellano - e a Raymond ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] 1245); IV, pp. 359 s., n. CXX ([post 1249]); J.L.A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, IV, 1, Parisiis 1854 1989, pp. 14 s., n. 11 (1246 novembre 30); Salimbene de Adam, Cronica, I, a. 1168-1249, a cura di G. Scalia, Turnhout ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] nascita di Cristo, nel sonetto Da che Adam naque, duomilia ducento, che è dunque il Studi offerti a I. Paccagnella per i suoi sessantacinque anni, Padova 2012, pp. 149-156; L. Granata, N. de’ R., in Autografi dei letterati italiani, I, Le Origini e ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] Jaffè, ibid., pp. 24 s.; Cronica fratris Salimbene de Adam Ordinis minorum, a cura di O. Holder Egger, ibid., XXXII , Napoli 1974, pp. 148 ss., 165 ss., 175 ss.; J. Larner, L'Italia nell'età di Dante, Petrarca e Boccaccio, Bologna 1982, pp. 222 s., ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] gli inquisitori venivano scelti tra i frati della provincia su cui dovevano esercitare l'ufficio (cfr. Mariano d'Alatri, pp. 36 ss.; Gui[raud, (Quaracchi) 1987, p. 94; Chronica fratris Salimbene de Adam Ordinis minorum, a cura di O. Holder-Egger, in ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] R. Orestano, nonché il pensiero dei filosofi scozzesi e di Adam Smith, il cui "storicismo significa studio dell'uomo e della che "il dialettico sa di non poter offrire il giusto in sé, l'utile in sé, ma se pure diffida di un sapere sistematico, di ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] si erano insediate.
Si trattava insomma di disegnare l’assetto dei complessi e variegati domini del re d a cura di M. Coll i Alentorn, I-V, Barcellona 1949-1951; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966; Jeronimo Zurita, Anales ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] RIS, VIII, 4, Città di Castello 1913-1914, p. 16; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 37, 131, , Roma 1992, pp. 36 s.; E. Voltmer, I da Romano e l’Impero, ibid., pp. 48 s.; S. Gasparri, Tradizioni imperiali e cavalleria ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] Antonio Belmiseri, di Ludovico Coltri, di Giovanni Davidoviz e di Adamo Melfi -, come daltronde in altre rinomate farmacie dell'epoca, Galileo e Napoli, Napoli 1987, pp. 68-79.
Per l'insieme più cospicuo della corrispondenza del F. già pubblicata cfr. ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...