CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] 1931, p. 240 n. 1), la piccola cappella rotonda di S. Giovanni in Oleo (1509: per un francese, l'auditore della Sacra Rota Benoît Adam). Più tardi lo Ch. eseguì forse i bassorilievi in travertino del cortile di palazzo Medici-Lante (iniziato nel 1514 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] sulla attribuzione a lui di queste podesterie, in quanto l'omonimo Guido da Correggio, cugino di suo padre, 98, 246-262; VI, ibid. 1963, pp. 82-86, 88, s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem;B. Angeli, La historia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] Waźbiński (1987, pp. 246 s.) assegna con buona ragione a Rossi il busto del vescovo Adam Kos nel monumento del prelato nella cattedrale di Chełmża.
L’esperienza professionale di Rossi in Polonia si concluse nel 1655, anno in cui lo scultore fece ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] rappresentò al Burgtheater (e si darà a Genova cinque anni dopo) L'innocenza giustificata di Gluck, il cui libretto era frutto di un . Protesse e influenzò l'incisore e scrittore Adam von Bartsch, che da lui ricevette l'impostazione di metodo per ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] .
Già cinque tele copricamino in grisaille per la residenza di sir John Griffin ad Audley End (Essex), di cui Adam curava l’ammodernamento, pagate il 12 dicembre 1769 (ne restano quattro; Gilbert - Wells-Cole, 1985, nn. 58-61), avevano conquistato ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] liberalis et curialis»: questo l’efficace ritratto che ci ha lasciato Salimbene de Adam (Cronica, I, parmensi del sec. XII, a cura di G. Drei, III, Parma 1950, 148; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Roma-Bari 1966, pp. 51 s., 85- ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] VIII/1, Città di Castello, 1905-[1908], pp. 41-43; Salimbene de Adam, Chronica, in MGH, Scriptores, XXXII, a cura di O. Older-Egger , I, Roma 1874, p. 439; Alessandro Tassoni, La secchia rapita. L’oceano e le rime a cura di G. Rossi, Bari 1930, Libro ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] Il M. realizzò inoltre, sempre in stucco, due rilievi con l’Orazione nell’orto e il Battesimo di Cristo per la cappella invito a soggiornare a Vienna da parte del principe Johann Adam I di Liechtenstein, cui fece seguito un’altra richiesta del ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] di affrescare alcune sale della villa che Adamo Centurione, importante banchiere di Carlo V e au XVIIIe siècle (catal.), Paris 1985, pp. 21-23, nn. 11 s.; L. Pessa Montagni, Gli affreschi della villa Doria di Pegli: un unicum del Cinquecento genovese ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] trovava le Dubitationes indegne "qu'on les nomme à l'égard de ce grand homme" e si proponeva di scrivere de Larroque, Paris 1894, p. 110; R. Descartes, Oeuvres, a cura di Ch. Adam e P. Tannery, Correspondance, I, Paris 1897, p. 234; G. Galilei, Le ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...