Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] il meccanismo di una battuta, il comico e autore Adam Bloom usa una metafora: raccontare una battuta è come gonfiare Eco e la fenomenologia di Mike Bongiorno: in un saggio ne fece l'icona dell'Italia del boom, RaiNews.it, 20 febbraio 2016. Freud, S ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] solo in procinto di chiudere il libro: «ramm natu poc e tiemp p l’ultima vot» dice Geolier nella sua I p’me tu p’te. Impossibile non meno forte ma più duraturo: l’affetto. In All of us strangers e in Past Lives Adam e Nora, pur rimanendo stranieri ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] per % del danno arrecato, ed allora la benedizione potranno darvi, l’assoluzione sino a tale e tale concorrente. E questa è la postumo da Sellerio.Il racconto si apre con la creazione di Adamo ed Eva e – ironizzando, anche irriverentemente, su un Dio ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] Look Up, per dirla con il titolo del celebre film di Adam McKay. La risposta ci sarebbe quindi, ma resta inascoltata. Forse. La spoiler. Ci si limita però, in chiusura, e dato l’oggetto d’interesse di Lingua italiana, a qualche osservazione su quale ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] fa) sono noti come Daun, Gschnitz e Bühl, il primo e l’ultimo (lemmatizzati dal GRADIT) dal nome di due città tedesche, il famiglia degli oboi’, composto di Heckel, nome del musicista Johann Adam Heckel [1812-77], e -phon), armi di vario genere ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] ‘giovane’, peraltro presente nella locuzione cristallizzata giovane promessa, in cui l’astratto sta per il concreto.Jerry (Adam Brody / Andrea Mete), quando rettifica l’indirizzo al tassista per condurre Cassandra “Cassie” Thomas (Carey Mulligan ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] t speak English» pronunciato da un ispanofono; mick è l’abbreviazione di Michael, uno dei nomi irlandesi più diffusi; of the telephone».Dopo la telefonata il detective Flip Zimmerman (Adam Driver/Gianfranco Miranda) prende in giro il collega nero che ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] riguardo al modo in cui le aziende hanno attuato queste pratiche, con differenze significative riscontrate tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Kaye (che ha ricoperto in passato la carica di Relatore speciale delle Nazioni Unite per la promozione ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...
. Famiglia di scultori francesi, di Nancy. Jacob Sigisbert nacque a Nancy il 28 ottobre 1670, e morì a Parigi il 7 maggio 1747. Allievo di César Bagard, scolpì alcune statue per il parco del castello di Lunkville, e il loro carattere frusto...
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi nomadi dell'eurasia
di Ciro Lo Muzio
Soprattutto...