Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] tra esse in particolare il poema "Hic Deus omnipotens Adam de pulvere plasmat [...]" (Carm., 115) è stato Amare la sapienza è il fine naturale dell'uomo, da realizzare attraverso l'esercizio delle arti (Disp. de vera philos.; PL, CI, coll. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] al m. un'origine al tempo stesso divina e paradisiaca. Istituito prima del peccato originale, il m. di Adamo ed Eva mostra che l'unione sessuale e la procreazione possono compiersi senza colpa e fornisce il modello ideale del m. cristiano. Le ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] regi (tra gli altri, i magistri Abelin, Adam, Bavo, Eudes, Gutier de Mullent, Hugues, Mathieu a cura di R.H. Bautier, Paris 1982; A. Erlande-Brandenburg, L'architecture militaire au temps de Philippe Auguste: une nouvelle conception de la défense, ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] dolore che con questa nova né guarderò giammai con occhi d'amico costoro che l'hanno ridotto a sì miserabil fine. E prego il sigr. Idio che voglia perdonar al sigr. Adamo il peccato d'accidia, mediante la quale ha privato il mondo di cose bellissime ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] 12°); nel complesso però il suo aspetto fu profondamente modificato dopo il 1306 e in particolare sotto l'episcopato di Louis de Villiers de l'Isle-Adam, alla fine del 15° secolo. Ben poco comunque rimane della sua struttura originaria a causa degli ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] 1218), consanguineo dell'imperatore Federico II, ricostruì la cattedrale di Trento e chiamò il lapicida Adamo da Arogno. Nel corso del Duecento, l'architettura e la scultura si svilupparono nel segno della tradizione romanica, senza essere toccate da ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] gradita proprio a quegli studiosi anglosassoni che, da Inigo jones a William Adam, avevano chiaramente manifestato la loro predilezione per gli esempi del '500 e '600 vicentino. L'operetta ebbe, del resto, una risonanza molto vasta in Italia e fuori ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] un importante centro amministrativo della Corona danese fino al 1600 circa.L. è raffigurata per la prima volta in un'incisione di Franz del 1510 ca. e un fonte scolpito nel 1514 da Adam van Düren; si conservano inoltre tre statue in bronzo della ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] Archivio di Edimburgo realizzato da Robert Adam nel 1774 (Bassi). All'architettura di Adam, in particolare alla casa del di belle arti del 1871, Venezia 1872, p. 38; E. Bassi, L'architetto F. L., in Rivista di Venezia, XIII (1934), pp. 239-250; 1780- ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] fortificazioni fino al sec. 4° d.C., quando l'abitato si era ridotto alla zona circostante il forum ( Holder-Hegger, in MGH. SS, XXXI, 1903, pp. 351-579; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, 2 voll., Bari 1966; Chronicon Regiense, ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...