LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] Gentileschi (Lomi), Antiveduto Grammatica, Peter Paul Rubens, Adam Elsheimer e Paul Bril, in una casa di proprietà si stabilì in casa Leoni con il resto della famiglia (ibid.).
Il L. morì a Roma con ogni probabilità il 3 sett. 1630, giorno in ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] Life, CLXIV [1978], pp. 1596 ss.). Sempre per il re d'Inghilterra Giorgio III l'artista dipinse un padiglione costruito su disegno del Chambers e dell'Adam nei giardini di Richmond, Surrey, in occasione della festa data in onore di Cristiano VII di ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] a Święta Góra (Monte Santo) presso Gostyń, fondata da Adam Konarzewski, su un progetto che si rifaceva alla chiesa dei Nel 1701 Andrea era ancora presente a Gostyń: e questa è l'ultima notizia che lo riguarda.
Nell'architettura di Poznań dell'ottavo ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] proprietà di Giovanni Bonci del 1681 circa: un Lot, un Adamo ed Eva (perduti) e una Strage degli Innocenti (Monaco di 1708 è la Presentazione di Gesù al Tempio del duomo di Padova, forse l'ultima sua opera. Il F. morì a Venezia nel 1710 e venne ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] quali H. Moore, H.J. Arp, C. Brancusi, L. Chadwick, H.G. Adam, A. Bloc (Da Rossi a Morandi…, pp. 97- , 26 apr. 1930; Juti Ravenna, in Corriere padano, 21 genn. 1931; Anonimo del Novecento, in L'Orto, II (1932), 2, pp. 1-4; 3, pp. 13-18; III (1933), 7 ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] chi sia stato allievo a Ginevra, forse dello zio Wolfgang-Adam Toepffer, ma già nel 1803 eseguì due buoni smalti: siècle, ibid., VI (1958), pp. 82, 85, 126, 131, 182, 199; L. R. Schidiof, La miniature en Europe au 16e, 17e, 18e et 19e siècles, Graz ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] di merito dell’Accademia di S. Luca e nel 1762 vi ricoprì l’incarico di «provveditore di chiesa» e «paciere» (ibid., p. -2000 (con bibl. e documenti); E. Debenedetti, Lambert Sigisbert Adam e P. P., due protagonisti della distensione del barocco, in ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] sempre all'Opéra, nel 1807 Le Triomphe de Trajan di J.-A. Esménard con musiche di J.-F. Leseur e L.-L. Persuis, nel 1809 La Mort d'Adam et son apothéose di N.-F. Guillard e J.-F. Leseur, che colpì particolarmente il pubblico per le trasformazioni ed ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] P. Holzháusser nel 1771con i ritratti dei letterati Adam Naruszewicz e Maciej Sarbiewski; firmata e datata 1772, si ricordano due incisioni firmate e datate, rispettivamente, 1774 e 1778.
L'8 apr. 1781 furono pagati al F. - per ordine del re ...
Leggi Tutto
BOSSI, Materno
Ludwig Döry
Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore.
Secondo lo Scharold, [...] (1769), la sala del teatro (1770), il salone dei principi con l'anticamera (1771), il lampadario dello scalone e il pulpito della chiesa di chiama "reicher Stil"). Alla morte (1779) di Adam Friedrich von Seinsheim che amava lo sfarzo, successe come ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...