• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [1476]
Economia [132]
Biografie [446]
Storia [224]
Arti visive [155]
Religioni [125]
Letteratura [83]
Temi generali [78]
Diritto [78]
Cinema [58]
Geografia [47]

Scolastica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scolastica Oreste Bazzichi Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] il lavoro è una benedizione (non una condanna), perché per suo tramite l’uomo rende umano se stesso e familiare il mondo, per Bracciolini la virtù morale di Adam Smith (1723-1790) all’università di Glasgow. L’ultimo anello della catena – l’approdo – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Cooperazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Cooperazione Stefano Zamagni Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] forma capitalistica d’impresa, gli autori classici da Adam Smith a John Elliott Cairnes e gli italiani Ugo dal vantaggio che altri pure da esso traggono. Come a dire, che l’interesse di ciascuno si realizza assieme a quello degli altri, e non già ... Leggi Tutto

Solidarietà e sussidiarietà

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Solidarietà e sussidiarietà Ivo Colozzi Una definizione dei concetti La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] altri (solidarietà) che è complementare al desiderio del bene per sé. L’uomo è un animale naturalmente socievole. È un dettato comune. Ma non di economia politica e la costituzione della Società Adamo Smith, che raggruppava i ferrariani. Una buona ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – FERDINANDO IV DI BORBONE – FATTORE DELLA PRODUZIONE

Conflitto sociale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Conflitto sociale Antonio Cardini L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] ’intervento economico dello Stato. Per Ferrara l’economia si esplicitava fondamentalmente nel laissez-faire, ripreso da Jean-Baptiste Say e Frédéric Bastiat, più che da Adam Smith. Cadeva vittima egli stesso dell’utopia – tipica di una società rurale ... Leggi Tutto

Virtu civili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Virtù civili Luigino Bruni Che cos’è la virtù? Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] la sua legittimità etica, è fondamentalmente costituita dall’operazione compiuta dagli economisti classici (da Adam Smith in modo tutto particolare) di mostrare che l’interesse personale, il principio base dell’economia e società moderne, non era un ... Leggi Tutto

Giusnaturalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giusnaturalismo Roberto Lambertini Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem), il giusnaturalismo è la dottrina [...] su tutto il mondo, sostenuta da Robert Filmer: a questa concezione Locke oppone l’idea che il dominio concesso da Dio ad Adamo fosse in comune con l’umanità tutta; nel secondo, attingendo – come ha fatto notare Janet Coleman (Dominium in Thirteenth ... Leggi Tutto

Maturita economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maturità economica Charles P. Kindleberger Introduzione L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] un accorto adattamento a nuove condizioni economiche. Per Adam Smith i mercanti che acquistavano le tenute erano "i 'i trent'anni gloriosi'. In tale lasso di tempo dapprima l'Europa e il Giappone recuperarono terreno nei confronti degli Stati Uniti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Usura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Usura Nicola Lorenzo Barile La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] ornata, 1948, p. 392), ma questa definizione la troviamo anche in Adam Smith (An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, 1776; trad. it. 1995, p. 99). L’analogia con la scolastica medioevale si arresta laddove Keynes aggiunge che ... Leggi Tutto

GUALINO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALINO, Riccardo Francesco Chiapparino Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] con il fallimento, nel 1930, della Banca Adam, una controllata del gruppo Oustric, seguita dal tracollo di concentrazione dell'industria dolciaria italiana negli anni Venti: G. e l'Unica (1924-1934), in Annali di storia dell'impresa, 1989-90 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CORSA AGLI SPORTELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALINO, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Mercantilismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercantilismo Cosimo Perrotta L’equivoco sul mercantilismo Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] Adam Smith (1723-1790) lamentò, con qualche ragione, che i mercantilisti anteponevano l’ far abbondare li regni d’oro e d’argento dove non son miniere con l’applicazione al Regno di Napoli [1613], in Scrittori classici italiani di economia politica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
adamante s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali