• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [1476]
Letteratura [83]
Biografie [446]
Storia [224]
Arti visive [155]
Economia [132]
Religioni [125]
Temi generali [78]
Diritto [78]
Cinema [58]
Geografia [47]

VIAU, Théophile de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIAU, Théophile de Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Clairac, nell'Agenese, nell'aprile 1590, morto a Parigi il 25 settembre 1626. Di famiglia ugonotta, ne derivò uno spirito di opposizione, che [...] Les amours de Pyrame et Thisbé, il Traicté de l'Immortalité de l'Ame ou la Mort de Socrate, parafrasi, parte ); id., Une seconde revision des øuvres du poète Th. de V., ivi 1911; A. Adam, Th. de V. et la libre pensée française en 1620, ivi 1935. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIAU, Théophile de (1)
Mostra Tutti

Faldbakken, Knut

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Faldbakken, Knut Bruno Berni Scrittore norvegese, nato a Hamar il 31 agosto 1941. Nel 1965 si è trasferito a Parigi, dove ha iniziato a scrivere; dopo quasi un decennio trascorso in diversi paesi europei, [...] La casa della madre), romanzo che tocca un tema scottante come l'incesto. Con l'opera successiva, Maude danser (1971, Maude balla), F. ha il suo capolavoro, Adams dagbok (1978, Il diario di Adam), in cui ribadisce le sue qualità di critico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NU‛AIMĀ, Mikha'il

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NU‛AIMĀ, Mikha'il Francesco Gabrieli Poeta, narratore e saggista arabo libanese, nato a Biskinta il 17 ottobre 1889. Partecipe dell'emigrazione araba oltre Oceano, conobbe ancor prima un'eccezionale [...] (al-Ghirbāl, "Il Vaglio", 1951; Mudhakkirāt al-Arqash, "Memorie di un vagabondo", 1966; Kitāb Mirdād, 1966; al- Yawm al-akhīr, "L'ultimo giorno" [diario], 1963; Yā bna Ádam, "O figlio dell'uomo", 1969; ecc.), ove a una felice fantasia si unisce ... Leggi Tutto

VIÉLÉ-GRIFFIN, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

VIÉLÉ-GRIFFIN, Francis Poeta francese, nato a Norfolk (nella Virginia) nel 1864. Si trasferì giovane in Francia, aderì al movimento simbolista ed esordì nella rivista Lutèce, pubblicandovi versi regolari, [...] politiques et littéraires (1890-92), da lui redatti insieme con P. Adam e B. Lazare. Il verso libero (v) lo fece cadere in espressivo più adatto a quella poesia narrativa e drammatica che è forse l'aspetto più vivo del V.-G. e nella quale egli ha dato ... Leggi Tutto

VILDRAC, Charles

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VILDRAC, Charles (pseudonlmo di Charles Messager; XXXV, p. 350) Paola Ricciulli Poeta e drammaturgo francese, nato a Parigi il 22 novembre 1882 e morto a Saint-Tropez il 25 giugno 1971. Negli ultimi [...] mois de prison, 1942; Michel Auclair, 1948; Le pèlerin, 1948; L'air du temps, 1948). Bibl.: M. Décaudin, La crise des J. Rousselot, Vildrac, l'homme et l'Abbaye, in Les nouvelles littéraires, 9 luglio 1971; Vildrac, in Adam, XXXVII, Parigi 1972 ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] l'uso del passivo (‛si apre la porta') o del pronome neutro impersonale; è, si ripete, indifferente dal rispetto dell'etimologia categoriale che si abbiano forme grammaticalizzate come ‛Sua Eccellenza' o ancora vergini come nell'esempio di Paul Adam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] all'inferno". Non a caso nel suo grande libro Axel's Castle (1931) Wilson considera Rimbaud e Villiers de l'Isle-Adam le due simboliche possibilità della letteratura contemporanea: la vita vissuta e bevuta sino in fondo, nella sregolatezza e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Futurismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Futurismo PPär Bergman Maurizio Calvesi di Pär Bergman e Maurizio Calvesi FUTURISMO Futurismo letterario di Pär Bergman sommario: 1. Osservazioni preliminari.  2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] Più che Du Camp, Whitman, Verhaeren, Romains, Adam, D'Annunzio e altri che, prima di Marinetti Bobrov si ha invece una certa ammirazione per la velocità e inclinazione per l'onomatopea, mentre I. Aksënov tenta di riprodurre la tecnica cubista di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SEGNI D'INTERPUNZIONE – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futurismo (6)
Mostra Tutti

CRONACHISTICA

Federiciana (2005)

Cronachistica Lidia Capo È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui. Nel primo caso gli [...] VIII, 4, 1913-1914. Chronicon Marchiae Tarvisinae et Lombardiae, a cura di L.A. Botteghi, ibid., VIII, 3, 1914-1916. Burcardo di Ursperg, Chronicon a cura di S. Melani, Napoli 1994. Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, in Corpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] che all’epoca godettero di un certo successo: il romanzo in tre volumi Julian der Abtrünnige, dello storico tedesco Felix Dahn; l’omonimo dramma (1894) del tedesco Adam Trabert e il romanzo Smert’ bogov. Julian Ostupnik (La morte degli dei. Giuliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
adamante s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali