PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] a esiti analoghi a quelli smithiani della Theory of moral sentiments: entro l’edonismo di specie l’individuo avrebbe considerato se stesso come una terza persona. Come in Adam Smith la questione aveva una matrice giuridico-politica, essendo i mezzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento conseguirono risultati di così alto livello scientifico da meritare l’apprezzamento ... ...
Leggi Tutto
Economista e politico (Frascati 1857 - Milano 1924). Dopo studi classici a Potsdam (Berlino) si laureò nel 1881 in giurisprudenza presso l’Università di Roma. Fu professore in molte università italiane, tra cui Camerino, Macerata, Napoli, Pavia e, infine, a Roma (1901), presso l’Istituto di economia ... ...
Leggi Tutto
Economista e politico (Frascati 1857-Milano 1924). Prof. di economia politica (dal 1901) nell’univ. di Roma. Deputato radicale nel 1901, approdato in seguito al nazionalismo, fu interventista e, dopo Caporetto, fondò il Fascio parlamentare di difesa nazionale; diresse le finanze dello Stato libero di ... ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Frascati 1857 - Milano 1924), figlio di Diomede. Rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca, nella sua prosa, economica e politica, breve, nuda, tagliente, vi è aderenza perfetta della forma al contenuto. Diagnosi acutissime, smascheramenti senza pietà, intuizioni ... ...
Leggi Tutto
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli studî classici a Potsdam (Berlino), si laureò in diritto all'università di Roma (1881). Poliglotta e fornito di vasta ... ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] 1964, IV, pp. 351 s., 358 s., 362 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, , I, 1, Verona 1985, pp. 152-54,186 s.; G. M.Gianola, L''Ecerinide' di Ferreto Ferreti: "De scaligerorum origine", I, 119-455, in Studi medievali, ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] si arrese solo dopo aver stretto precisi accordi con l'imperatore. L'impressione che si ricava dal confronto tra fonti F. Torraca, in R.I.S.2, XXVIII, 2, 1902.
Salimbene de Adam, Cronica, a cura di O. Holder-Egger, in M.G.H., Scriptores, XXXII ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...]
Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV, II, a cura di L. Weiland, 1896.
Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966.
Manca generalmente negli studi di carattere biografico sulla figura e ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] 'è dalla speculazione di Helvétius e di Adam Smith - ma consente una risistemazione di C 14, f. 17; C. Casazza, Sul feretro del cav. F. P. B., Napoli 1864; L. Trotta, Schizzo biografico di F. P. B., Torino 1871; V. Imbriani, Lettere e documenti del ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] maniera colorita e pittoresca raccontato da Salimbene de Adam che, oltre al dato inconfutabile della nascita inizio del 1248, dopo la sconfitta subita da Federico a Parma, con l'arrivo a Iesi del cardinale Raniero del titolo di S. Maria in Cosmedin ...
Leggi Tutto
Parma
Francesca Roversi Monaco
Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] M. Vallerani, Le leghe cittadine: alleanze militari e relazioni politiche, ibid., pp. 365-388.
L. Gatto, Federico II nella Cronaca di Salimbene de Adam, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale, Centro Italiano ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
GGirolamo Arnaldi
A segnalare a D. la presenza di Federico II nell'inferno è Farinata degli Uberti, incontrato nel sesto cerchio, una pianura disseminata di arche sepolcrali scoperchiate [...] è condotto è riservato a Epicuro e a "tutt'i suoi seguaci / che l'anima col corpo morta fanno" (Inf. X, 13-15). È ad una più fonti ‒ dalla pubblicistica papale alla circostanziata accusa di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966 ...
Leggi Tutto
Ferrara
Francesca Roversi Monaco
I rapporti fra Federico II e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni [...] egli assunse una posizione intermedia rispetto al conflitto fra l'Impero e i comuni padani, da un lato aderendo Comune, vescovo e signoria, 1987, p. 95).
fonti e bibliografia
Salimbene de Adam, Chronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 241-242, ...
Leggi Tutto
VITTORIA
FFrancesca Roversi Monaco
Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da Federico II durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] 249-263; R. Greci, Eserciti cittadini e guerra nell'età di Federico II, ibid., pp. 344-363; L. Gatto, Federico II nella Cronaca di Salimbene de Adam, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale, Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...