• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5250 risultati
Tutti i risultati [5250]
Biografie [2449]
Arti visive [819]
Musica [424]
Storia [332]
Medicina [272]
Letteratura [262]
Diritto [234]
Religioni [236]
Filosofia [139]
Istruzione e formazione [120]

BELGIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241) Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] PIL del 1984) e ridotto il disavanzo pubblico in rapporto al PIL da oltre l'11% nel 1983 al 7% nel 1987-88. Queste misure, assieme al anni Quaranta va ricordato K. Goeyvaerts (n. Anversa 1923), allievo a Parigi di D. Milhaud e O. Messiaen, dal quale ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

Psichiatria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psichiatria Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi (XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317) Parte introduttiva di Massimo Cuzzolaro Sistemi di classificazione [...] non è vero che in puero homo; lo stesso va detto per l'adolescente, che non è un passeggero in transito tra due voli. Va , molto di più dai propri pari e quasi tutto dai propri allievi". Questa citazione dal Talmud, che compare in quasi tutti i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – WORLD HEALTH ORGANIZATION – DISTURBI DI PERSONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti

DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 9) Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] l'idea iniziale". Conclude Niemeyer: "Perché disegno? E perché insegno all'Università a disegnare? perché io mi esprimo disegnando: e ai miei allievi di scala, in aumento o in diminuzione. L'immissione dei dati grafici ha bisogno di strumenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROIEZIONI ORTOGONALI – COMPUTER AIDED DESIGN – SPAZIO ARCHITETTONICO – PROIEZIONI CENTRALI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

Attore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'attore teatrale A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] L.A. Dodin (n. 1944), A.A. Vasil´ev (n. 1942), K. Ginkas (n. 1941), P. Fomenko (n. 1932), tutti eredi diretti degli allievi La strada è stata aperta dalle esperienze di M. Paolini (n. 1956), di L. Curino (n. 1956) e G. Vacis (n. 1955), di M. Baliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA DELL'ARTE – ASCANIO CELESTINI – UNIONE SOVIETICA – L. DE BERARDINIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attore (4)
Mostra Tutti

CANNIZZARO, Stanislao

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico italiano nato a Palermo nel 1826, morto a Roma nel 1910. Studiò chimica col Piria a Pisa dal 1845 al 1848. Nel 1849 prese parte alla rivolta siciliana contro i Borboni; quando questa fu soffocata [...] il primo laboratorio moderno di chimica, quello dell'università di Roma, dove ha educato una pleiade di allievi che hanno reso glorioso l'istituto chimico dell'università romana. Bibl.: Scritti varî e lettere inedite nel centenario della nascita di S ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – TEORIA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ – LOTHAR MEYER – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNIZZARO, Stanislao (5)
Mostra Tutti

BIZZOZERO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne patologo, nato a Varese il 20 marzo 1846, morto a Torino l'8 aprile 1901. Compì a Milano gli studî classici, nel 1866 conseguì la laurea in medicina e chirurgia e subito dopo si arrolò con Garibaldi. [...] e seria attività scientifica. Fu maestro di C. Golgi; fondò l'Archivio per le scienze mediche; fu membro delle più note scientifiche. Sono classiche le ricerche sue e dei suoi allievi sul midollo osseo, sul tessuto connettivo, sulle piastrine ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PAOLO MANTEGAZZA – MIDOLLO OSSEO – MICROSCOPIA – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZZOZERO, Giulio (3)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] istruttori a 18.135, mentre quello degli allievi ascende a 1.048.762 uomini. Non meno ettaro), nel sessennio 1926-31 della battaglia del grano. I concimi adoperati per l'agricoltura nel 1930 assommano a 13.472.224 quintali di fosfatici, 3. 184 ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] un consiglio, al quale si affidò la vigilanza dell'istituto. Provvedimento notevole fu l'istituzione, avvenuta nel 1817, di scuole di musica anche per gli allievi esterni, con lo scopo di allargare la cerchia dell'insegnamento musicale. Con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] , 10.250 scuole primarie con oltre 23 mila insegnanti e più di un milione di allievi. Come indice del grado di civiltà, possiamo prendere in considerazione l'assistenza ospitaliera, rilevando, così, che mentre nella Slovenia si hanno da cinque a sei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] s'illudeva di poter superare il suo grande competitore, Michelangelo; ma vede invece staccarsi da lui, e seguir l'altro, allievi suoi, quali Vincenzo de' Rossi e Bartolommeo Ammannati. Tra costoro, s'intromette spavaldamente Benvenuto Cellini, tutto ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 525
Vocabolario
allièvo¹
allievo1 allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...
allièvo²
allievo2 allièvo2 s. m. [der. di allevare, nel sign. ant. di «levare (l’acqua)»]. – In marina, sinon. di alleggio (nel sign. 3).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali