Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] ha origini ebraiche?Rispondiamo con ordine. In una società, quella dopo l’anno 1000, caratterizzata da un’onomastica povera, in cui generalmente Barabino, l’Hotel Barabino, il Centro culturale Barabino e il Liceo artistico Barabino. I cui allievi si ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] della Società italiana di Didattica della Storia (SiDidaSt), svolto l’8 e il 9 novembre 2024 nel DISCI dell' più quella del saggio che, dall’alto della predella, ammaestra gli allievi, seduti in file ordinate di fronte a lui. È diventata, si ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] ” sfruttato per divulgarla.La vittima sacrificale prediletta dei mass media è l’Evo di mezzo, evocato come se fosse un girone infernale; spesso corso è stato frequentato da un centinaio di allievi, quasi tutti giornalisti interessati al tema (quindi ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] antologia che riprende il titolo da un saggio di Renato Poggioli, L’artefice aggiunto, uscita da Longo nel 2015 (a cura di altro, Meltemi 2001). Rilevante è stato il contributo degli allievi di Benvenuto Terracini, come Maria Corti, Cesare Segre e ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] con cura, in un’apposita cartellina, i regali dei miei “allievi” al termine dei due corsi.Quello del primo anno era un di automobili di allora, disposte dall’alfa all’omega secondo l’ordine di facilità del furto. La prima era la Fiat Cinquecento ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] due mondi in apparenza poco comunicanti. Da una parte, gli allievi (i giovani, gli sdraiati di Michele Serra), coloro che solo perché ti vuole tanto bene che un bacio non basta per manifestare l’affetto che prova per te. No panic, dunque, in fondo (ma ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] il fatto di essere sue vittime. Perché è solo nel momento dove “agisce” l’inganno che il problema si pone. È forse per questo che ci interessa bilionario”, mentre insulta (o forse motiva) i suoi allievi. «Ma questo è del mestiere?» leggo in qualche ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] per strada o di incontrare a distanza di vent’anni ex allievi che mi ringraziassero per quella memorabile lezione su Leopardi di gli incidenti e i tentativi di chi, pur nuotando, teme l’inutilità della traversata («A un cazo, serve»). Quello che ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] a beneficio di tutti e costruendo così, nella confusione delle voci dei suoi allievi, «il Luca Prossimo». Dall’italiano fuori d’Italia alla lessicografiaA Lucilla Pizzoli (L’italiano fuori d’Italia) è invece affidato il compito di tracciare un ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] mio. Gino ha goduto della stima e dell’affetto degli allievi; altrettanto avrebbe meritato da tutti i colleghi, ma quando stava .Id., Tra filologia e storia: studi e testimonianze, Firenze, L. S. Olschki, 1999.Id., Filologia e linguistica dell’Italia ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...
Acuto
M. L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della chiesa di S. Angelo (o S. Maria Maggiore)...
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano...