BARATTI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] , nonché, in un secondo tempo, da due diligentissimi allievi, Giuseppe Daniotto e Antonio Dandi, e da un professionista sua città natale e su istanza di Simone Tis, incise anche l'antiporta di una Gerusalemme Liberata "in lengua rustega belunes", con ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] realizzò sedici tavole, e venne proseguita da alcuni suoi allievi, soprattutto dal F., con tredici lastre raffiguranti i a far parte della collezione di Luciano Bonaparte che il F. ebbe l'incarico di illustrare (Bernini Pezzini, 1985, p. 200 n. 1). ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] eseguì le scene per la stagione lirica del teatro Ducale. L'anno successivo, chiamato a Firenze, allestì le decorazioni per la il D. si dedicò esclusivamente all'insegnamento, ed i suoi allievi, mai numerosi, si distinsero ben presto - tra tutti G. ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Francesco
Graziella Sica
Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] determinante svolto da questo artista nei confronti del F., che deve quindi essere considerato uno dei suoi allievi più stretti.
Anche l'incisione a bulino raffigurante S. Cecilia in gloria, dall'affresco dei Domenichino in S. Luigi dei Francesi ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] dei Disegni delle scene che servono alle due opere che si rappresentano l'anno corrente nel R. Teatro di Torino (inv. da Ferd. la Tomba d'Achille (collez. Perera, Roma). Fra gli allievi della maturità sono da ricordare, a Bologna, Vittorio Bigari che ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] Nella loro bottega si avvicendarono molti allievi che in seguito parteciparono alla grande stagione C. Nagler, Die Monogrammisten, I, München 1856, p. 999; F. Malaguzzi Valeri, L'arte dei pittori a Bologna nel secolo XVI, in Arch. stor. dell'arte, s. ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] ricostruita attraverso l'Oretti, che lo dice allievo di Ferdinando Bibiena e che elenca numerosi lavori per chiese e Questi studiò di certo a Bologna, dove è ricordato tra gli allievi del pittore Giuseppe Maria Crespi, detto lo Spagnolo, e quindi come ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] ibid., p. 187). Oltre ai figli viene indicato tra i suoi allievi Ulisse Lucci (Marcoaldi, 1867, p. 13).
Tra le opere giovanili con i Ss. Enrico Re e Antonio Abate eseguita per l'ospedale di Perugia (oggi non rintracciabile). Probabilmente intorno al ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] Siam dove decorò il palazzo reale di Bangkok precedendo di pochi anni l'arrivo di G. Chini: suoi sono gli affreschi di alcune sale, affreschi dimostrativi per gli allievi dell'Accademia, cercando di risvegliare in loro l'interesse per la pittura a ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] Canuti, di venendone "uno dei più bravi e spiritosi allievi" (Malvasia, 1678). Tuttavia dovette far parte della cerchia nell'ottava lunetta del portico di S. Maria dei Servi l'affresco raffigurante Illebbroso sanato da s. Filippo Benizzi, eseguito nel ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...