• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [5250]
Letteratura [262]
Biografie [2449]
Arti visive [819]
Musica [424]
Storia [332]
Medicina [272]
Diritto [234]
Religioni [236]
Filosofia [139]
Istruzione e formazione [120]

Abbott, Jacob

Enciclopedia on line

Abbott, Jacob Pedagogista statunitense e scrittore per la gioventù (Hallowell, Maine, 1803 - Farmington, Maine, 1879). A lui si attribuisce il merito di aver iniziato quel sistema educativo, per cui gli stessi allievi [...] si danno un regolamento e ne vigilano l'osservanza, divenuto caratteristico delle scuole americane. Applicò i suoi metodi pedagogici nella Mt. Vernon School for Girls da lui fondata e diretta (1828 circa - 1833) a Boston. Dedicatosi poi a scrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSTON – MAINE

Storm, Edvard

Enciclopedia on line

Storm, Edvard Poeta norvegese (Vaage, Oppland, 1749 - Copenaghen 1794). Studiò all'università di Copenaghen, dove rimase come insegnante ed ebbe tra i suoi allievi A. G. Oehlenschläger. Con le sue Døleviser ("Canzoni [...] 1802 e scritte nel dialetto nativo, fu tra i primi interpreti del nascente nazionalismo norvegese, che dominerà l'epoca romantica. Particolare popolarità raggiunse la ballata dano-norvegese Sinklarsvise ("Canzone di Sinclair", 1781) sull'assassinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

Acciarini, Tideo

Enciclopedia on line

Umanista (n. Sant'Elpidio tra il 1430 e il 1440 - m. dopo il 1490); rettore delle scuole di umanità a Spalato, a Zara, a Ragusa, ebbe fra i suoi allievi gli umanisti dalmati E. L. Cerva, Giacomo Bona e [...] Marco Marulo. Dalla Dalmazia si trasferì a Montesanto nelle Marche e, forse, a Cosenza. Si hanno di lui dei Carmina in onore degli Sforza e l'operetta De animorum medicamentis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MARULO – DALMAZIA – UMANISTI – OPERETTA – SPALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciarini, Tideo (1)
Mostra Tutti

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] come poetica solidale con i procedimenti delle avanguardie storiche. L'aggancio al magistero di F. de Saussure, ai principi della linguistica generale divulgati dagli allievi ginevrini, consentirà più tardi ai fondatori dello strutturalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – STORIOGRAFIA

YIDDISH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YIDDISH Marino Freschi . Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] tra romanzi, novelle, drammi, poesie e saggi critici; l'espressione più compiuta del suo messaggio artistico era attestata dal poema -1927), Menachem Boraisha (1888-1949). Il più famoso allievo fu S. Ash (1880-1957), una personalità intellettuale ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – SOCIALDEMOCRAZIA – EUROPA CENTRALE – DEVOTIO MODERNA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YIDDISH (2)
Mostra Tutti

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] : eucarestia è il sacramento che Steiner stesso evoca per analogia. Anche l'insegnamento per Steiner è più un atto "estensivo" di lettura e comprensione diretto agli allievi che la trasmissione di un sapere criticamente elaborato. Un libro successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

LO GATTO, Ettore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LO GATTO, Ettore Michele Colucci (App. II, II, p. 226) Slavista italiano, morto a Roma il 16 marzo 1983. Professore di Lingua e letteratura russa dal 1941 all'università di Roma, L.G. è stato membro [...] di autori che egli ha tradotto − o fatto tradurre dai suoi allievi − il pubblico italiano ha potuto conoscere nomi, anche di prima grandezza, che prima erano ignoti o quasi: valga per tutti l'esempio di Puškin. E il fatto che oggi la russistica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – NEKRASOV – FRANCIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LO GATTO, Ettore (3)
Mostra Tutti

TRENËV, Konstantin Andreevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRENËV, Konstantin Andreevič Anjuta MAVER Scrittore e drammaturgo russo, nato a Baškeevka (Char′kov) il 2 giugno 1878 e morto a Mosca il 19 maggio 1945. Sebbene di origine contadina - suo padre era [...] . Dopo Ljubov′ Jarovaja T. ha scritto la commedia satirica Zena ("La moglie", 1928) e i drammi Opyt ("L'esperimento", 1933), Gimnazisty ("Allievi di ginnasio", 1936), Na beregu Nevy ("Sulle rive della Neva", 1937) che rievoca gli avvenimenti del 1917 ... Leggi Tutto

MENGALDO, Pier Vincenzo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MENGALDO, Pier Vincenzo Roberto Deidier Pier Vincenzo Filologo e critico letterario, nato a Milano il 28 novembre 1936. Allievo di G. Folena all'università di Padova, è stato professore ordinario di [...] (1971-74), poi di Padova, dove tuttora insegna. L'attività critica di M., sensibile alla lezione di G. Contini , pp. 57-67; Stilistica, metrica e storia della lingua. Studi offerti dagli allievi a P.V. Mengaldo, a cura di T. Matarrese, M. Praloran, P ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – ALLEGORIA – FERRARA – BOIARDO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGALDO, Pier Vincenzo (1)
Mostra Tutti

POMPONIO LETO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPONIO LETO, Giulio Maria Accame POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] , 2008, pp. 27-31). Il nome maggiormente attestato dagli allievi è Pomponius Laetus, a cui viene spesso aggiunto Iulius (così n. s., XVI (2002), 2, pp. 71-83; G. Lovito, L’opera e i tempi di Pomponio Leto, Salerno 2002; R. Bianchi, Bartolomeo Platina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MARCANTONIO SABELLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE BILLANOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONIO LETO, Giulio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
allièvo¹
allievo1 allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...
allièvo²
allievo2 allièvo2 s. m. [der. di allevare, nel sign. ant. di «levare (l’acqua)»]. – In marina, sinon. di alleggio (nel sign. 3).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali