Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] chi studi la lirica settecentesca): «Il Gozzi, il Varano, il Parini, il Minzoni, il Mazza, il Monti, l'Alfieri, il Foscolo son tutti allievi di Dante e hanno tutti un carattere proprio, tutti sovrastano nel genere loro ai poeti che li precedettero ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , si ristampa il suo opuscolo in proposito quale Svegliarino alli signori veneziani per poter con sicurezza viver di continuo in discorso noioso d'un senatore e le convulsioni religiose in Germania, l'ammontare d'una dote e il fallimento d'una banca, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] completò i primi libri del suo commento, l'Epitoma Almagesti, ma poi morì prima della partenza per l'Italia. Sul letto di morte fece promettere al Regiomontano di completare l'opera; l'allievo, rimasto solo, accompagnò il cardinale quando questi ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] / Afin qu'à mon désir tu ne sois jamais sourde! / N'es-tu pas l'oasis où je rêve, et la gourde / Où je hume à longs traits le vin III dell'Introduzione). Essa è così definita in una nota degli allievi: ‟Essi [sc. i segni di cortesia] sono impersonali ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] si eccettuano i lavori di L. von Wiese e dei suoi allievi che, passando praticamente inosservati di), Die Klassik-Legende, Frankfurt a.M. 1971.
Grivel, C., Production de l'intérêt romanesque: un état de texte (1870-1880), The Hague-Paris 1973.
Gross, ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] e svelare le contraddizioni e i conflitti, sia nei tempi che nelle forme, l'orrore e la violenza, la morte e il male, la follia e la falsità , numerosi sono poi i prosecutori, i fiancheggiatori, gli allievi.
Non è raro anche oggi, di fronte a film ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] sui giovani. A Bologna insegnarono il Gandino e l'ex-improvvisatore Giuseppe Regaldi, il modesto grecista Pelliccioni e l'ugualmente modesto, ma più maturo, Bertolini; mentre allievi del Carducci quali l'Albini e il Michelangeli non possono dirsi che ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] un disegno molto coerente. E basti por mente come in lui trovassero equilibrata corrispondenza l’allievo del Gravina, il giurisdizionalista che scrisse contro l’interdetto in Sicilia (e poi una vera e propria storia della vicenda, rimasta manoscritta ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] venivano a Verona. Alla fine dei quattro mesi del suo mandato lasciò l'incarico recitando l'Oratio ad mercatores Veronenses. In questo periodo abbandonarono la sua scuola due allievi molto cari al G.: Martino Rizzoni e Giovanni Lamola. Richiesto dall ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] esortava i suoi allievi a consacrare a queste "vie" l'adolescenza, in modo che con l'età matura potessero sensi percepiscono, e per tale motivo si può dire che con le mani l'uomo cerchi di produrre una seconda natura nella natura delle cose.
Da ultimo ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...