CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] carica annuale di maestro nel 1784, 1788, 1791, 1794, 1797: in tali anni, cioè, egli insegnò agli allievi a studiare il nudo; l'incarico doveva essere tenuto periodicamente dai vari professori accademici e non poteva essere rinnovato se non dopo una ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] 22 s.; C. Galassi, V. P., in Nel segno di Barocci. Allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A.M. Ambrosini e il baroccismo in Umbria, in Federico Barocci 1535-1612. L’incanto del colore. Una lezione per due secoli. Catalogo della ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] di istruzione a Parma, presso lo Schedoni, e a Bologna, tra i numerosi allievi di Guido Reni. Fino al 1786 sembra noto agli storici locali solo l'apprendistato presso il bolognese, ma il Tiraboschi riferisce di una lettera dell'Archivio ducale ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] il padre a lasciargli libertà di scelta, il G. prese a frequentare la scuola di C. Garofalo, un allievo di L. Giordano specializzato nella pittura su cristallo. Passò quindi alla scuola di P. De Matteis, artista eclettico di formazione classicistica ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] Tale prestigio sembra del resto confermato anche dal numero degli allievi veronesi del F., tutti nati dopo il 1730, che Cipolla, Ricerche stor. intorno alla chiesa di S. Anastasia in Verona, in L'Arte, XIX (1916), p. 76; A. Scapini, La chiesa di S ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] anni 1845-1850 circa) come allievo dei professori O. Politi e L. Lipparini. Egli sposò poi la ticinese Carlotta Mola di Mendrisio, onorato dall'Accademia con la menzione nella lapide degli allievi migliori e la collocazione di un busto nella Galleria ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] la sensibilità per un modellato più veloce e sintetico. L'interesse nei confronti di questo nuovo linguaggio si era storico dell'Accademia ligustica, Indice del registro generale degli allievi 1858-1882; Pensione Marcello Durazzo 1872-1886; Atti dell ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] arte), a cui partecipò con Casorati e Avondo, fino al 1930 la M. continuò a condividere con gli altri allievi della scuola l'opportunità di esporre le proprie opere accanto a quelle del maestro (1925, Venezia; 1928, Torino; 1929, Milano; 1930, Torino ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] non si conoscono gli anni di nascita e di morte. Dopo l'avviamento presso la bottega paterna, si specializzò nella raffigurazione di architetture in prospettiva e fu tra i pochi allievi del celebre F. Maccari. In qualche caso, tuttavia, Francesco fu ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] Caravaggio in anni di molto anteriori: è stata avanzata l'ipotesi Emiliani, 1961) che il C. ebbia potuto spingersi a Ferrara il 3 luglio 1665.
Negli ultimi anni aveva avuto per allievo G. Avanzi, a lui legato anche dalla comune passione per le armi ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...