COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] Oltre al celebre Trentacoste, da lui amato quasi come un figlio, ebbe fra i suoi numerosi allievi Giuseppe Inghilleri, Salvatore Profeta e Gaetano Geraci.
Il C. morì a Palermo l'11 agosto del 1915.
Fonti e Bibl.: P. S. Lanza di Trabia, La scultura in ...
Leggi Tutto
HUGO di Oignies
A. Lemeunier
Monaco e orafo attivo nel priorato di Oignies (nei pressi di Fosses-la-Ville, Hainaut, Belgio meridionale) nella prima metà del sec. 13°, la cui produzione si colloca tra [...] che qualche studioso non esita a collocarlo tra gli allievi diretti dello stesso Nicola.Il tesoro di Oignies contiene im Brsg. 1964; J.J.M. Timmers, De Kunst van het Masland [L'arte dell'antica Mosa], Assen 1971, pp. 367-372; Rhin-Meuse. Art et ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] del tempo.
Firmò indifferentemente "Marino, Mariano, M.no, Bovi" o "Bova" (et similia) e, al pari di altri allievi del Bartolozzi, fece seguire l'indicazione "pupil to F. Bartolozzi", "late pupil", ecc. Le sue stampe, che esistono in più stati, hanno ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] di "aretino" datane da G. Vasari (1568) di cui fu allievo.
Nel dicembre del 1541 il F. raggiunse Venezia al seguito del Vasari S. Francesco a Terni con Storie di Elena e Costantino.
L'autografia in questo caso è confermata da una iscrizione posta in ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] statua semplice in disegno", nel 1850 il secondo premio per "l'azione del nudo semplice in disegno", nel 1851 due menzioni nel 1852 il secondo premio e una menzione onoraria tra gli allievi della scuola di nudo. Il dipinto La felicità di una madre ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] riorganizzare la Zecca imperiale. Un documento datato 18 dic. 1713 conferma l'incarico definendo il D. "Kays. Münz. Eysenschneider", con un il compito di formare quattro allievi durante tre anni di corso.
I primi allievi furono i fratelli Mattheus e ...
Leggi Tutto
manierismo
Caterina Volpi
Lo stile raffinato e stravagante che segnò la fine del Rinascimento
L’armonia dell’arte rinascimentale, con la regolarità geometrica delle forme, i colori limpidi e chiari, [...] , si svuota. Partono anche gli allievi di Raffaello sparpagliandosi per tutta l’Italia. In tal modo lo stile di una bellezza fredda e sensuale allo stesso tempo. In tal modo l’artista manierista crea una realtà virtuale, molto affascinante, che non ha ...
Leggi Tutto
COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] testamento in cui designa come eredi i suoi due allievi Orsino di Antonio Carota di Assisi e Bernardino dal , Della vita edelle opere di P. Vannucci, Perugia 1836, pp. 220, 238-240; L. Rotelli, Il duomo di Perugia, Perugia 1864, p. 31 e n. 1; G. ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] ritratto nel dipinto dei Maggiotto, Autoritratto con due allievi, conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia, dove , cod. P.R. 307 c/IV, cc. 2-4). Mentre l'Edwards sosteneva un approccio graduale al restauro dell'opera d'arte, da iniziarsi ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] prete e si occupò oltre che di pittura anche di musica. Allievo, secondo il Rivera, del Cigoli assieme a Giulio Cesare, rimase il dipinto centrale con Le Anime Sante del trittico dietro l'altare maggiore nella chiesa del Suffragio della stessa città. ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...