BRIOSCHI, Giuseppe
Franz Hadamowsky
Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] Dal 1854 iniziò a valersi della collaborazione del figlio e allievo Carlo: in Die Gauklerin e in Redowa (balletti di entrambi Encicl. d. Spettacolo, II, coll.1118 s.
Qui di seguito l'elenco delle opere e balletti per i quali, nella Hofoper di Vienna, ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] l'accademia di belle arti di Firenze (forse come studente privato di uno o più insegnanti, dato che non figura fra gli allievi per dedicarsi al bassorilievo e al disegno.
Nel 1913 lasciò l'Italia per gli Stati Uniti per partecipare ad alcune mostre a ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] e molti altri studiosi, spesso stranieri, che frequentavano l'università. Tra i suoi allievi emerge K.F. von Rumohr, che ne continuò si ispirò allo schema storiografico della Storia pittorica di L. Lanzi (1789). Con i colleghi delle altre discipline ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] che non sia necessario ricorrere ad una attribuzione ad allievi o ad un improbabile trasferimento degli artisti in (poi Trani 1907, p. 39); E. Mauceri, Stalli corali in Sicilia, in L'Arte, XIV (1911), pp. 136-138; G. Dell'Aja, Note sull'altar ...
Leggi Tutto
DARDANI, Antonio
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti, nacque a Bologna l'8 giugno 1677 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, ad annum, p. 143). Dopo essere stato apprendista [...] approfondì lo studio della pittura di figura coltivando nel contempo, privatamente, l'interesse per la quadratura prospettica.
Nel 1700, alla morte del Viani, passò tra gli allievi del figlio di questo, Domenico, presso il quale si perfezionò nella ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] teorico e da cui si può giudicare l'ampiezza dei suoi interessi e l'attenzione spregiudicata con la quale egli osservava Albanese, Per G. B., Palermo 1892; A G. B. Basile - Gli allievi, ibid. 1892 (con saggio di G. Salemi Pace); D. Donghi, Notizie ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] Archivio dell'Accad. di belle arti, Registri ammissione allievi, 1862; Ibid., Inventari d. esposizioni della Parma, 4-5 luglio 1876; P. Bettoli, ibid., 31 agosto e 6 sett. 1878; L. Ameni, ibid., 14-18 dic. 1880; P. Bettoli, Un nuovo artista (F. ...
Leggi Tutto
DUCCI, Virgilio
Stephen Paul Fox
Figlio di Niccolò di Domenico, nacque a Città di Castello il 27 ott. 1623; il padre, di cui le fonti non specificano la professione, doveva essere di condizione discretamente [...] Francesco Albani, divenendone, secondo il Lanzi (1808), uno degli allievi migliori tra i non bolognesi. Concluso il periodo di apprendistato, .: le due tele ad olio raffiguranti Tobia e Tobiolo con l'angelo e il Miracolo di Tobiolo, nel duomo di Città ...
Leggi Tutto
DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] data, inoltre, aveva già una bottega con numerosi allievi; i nomi riportati nei documenti sono quelli di A. Da Morrona, Pisa illustr., Livorno 1812, I, pp. 239, 303; L. Tanfani Centofanti, Della chiesa di S. Maria del Pontenovo detta della Spina, Pisa ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] Camillo Iacopo Cavallucci nelle Notizie storiche - e appartenne alla prima generazione di allievi pensionati a Roma nel 1812 (Bassignana, p. 63).
Negli anni in cui il G. frequentò l'Accademia fiorentina, la cattedra di scultura fu tenuta, dal 1797 al ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...