• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [152]
Archeologia [12]
Biografie [37]
Cinema [21]
Letteratura [13]
Arti visive [12]
Religioni [9]
Medicina [7]
Diritto [8]
Generi e ruoli [5]
Temi generali [6]

L'archeologia dell'Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Oceania Gaetano Cofini La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] della preistoria Maori: tra questi E. Best, P. Smith, fondatore della Polynesian Society, P. Buck (Te Rangi Hiroa) e H.D. Skinner, il quale dimostrò l'origine polinesiana dei Moriori, i nativi delle Isole Chatham, e fornì la prima classificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum Liliana Giardino Grumentum Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] tipologia ampiamente diffusa tra il Vallo di Diano e l’area potentina in età tardorepubblicana e protoaugustea. Secondo la Le sedi scomparse, Firenze 1970, p. 100, tav. CXI. R.J. Buck, The Via Herculia, in BSR, 38 (1971), pp. 66-87. D. Adamesteanu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] /p del nome divino "Anubis": "Quanto alla I, essa è il vento; la N è l'acqua; la P il monte"; Vandier 1962, p. 155, n.133) e XIV, 20 , Leiden, Brill, 1959, pp. 52-58. de Buck 1935-61: Buck, Adrian de, The Egyptian coffin texts, Chicago, University of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Ampolla

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ampolla V. Ascani Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] pp. 511-512. Letteratura critica: V. De Buck, De phialis rubricatis, quibus martyrum romanorum sepulchra dignosci del duomo di Monza, Milano 1966. J. Philippe, Le monde Byzantin dans l'histoire de la verrerie V-XVI siècle, Bologna 1970. B.P. Serra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ampolla (2)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] [Il patrimonio culturale della città di Lu a Qufu], Tokyo 1951; Qufu Lu guo gucheng [L'antica città dello Stato di Lu a Qufu], Ji'nan 1982; D.D. Buck (ed.), Archeological Explorations at the Ancient Capital of Lu at Qufu in Shandong Province, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] A. Carandini, I paesaggi agrari dell'Italia romana visti a partire dall'Etruria, in L'Italie d'Auguste à Dioclétien, Rome 1994, pp. 167-74; A.M. Small - R.J. Buck, The Excavations of San Giovanni di Ruoti, I. The Villas and their Environment, Toronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] , in AmAnt, 37 (1972), pp. 13-33; A.J. Ammerman - L.L. Cavalli-Sforza, A Population Model for the Diffusion of Early Farming in Europe, in la Inteligencia Artificial en Arqueología, Sabadell 1996; C.E. Buck - W.G. Cavanagh - C.D. Litton, Bayesian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] si data al I sec. a. C. Già in questo primo esempio l'i. va al di là delle pure esigenze scientifiche: ad esempio nel Ägypter, Die Geschichte einer Sitte, Berlino 1931; A. de Buck, The Egyptian Coffin Texts (Oriental Institute Publications, LXXIII), ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia Vassilis Aravantinos Angelikì K. Andreiomenou Beozia di Vassilis Aravantinos Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] les hommes en Méditerranée et en mer Noire dans l’antiquité, de l’époque mycénienne au règne de Justinien. Actes du Congrès International (Athènes, 20-24 mai 1988), Athènes 1992, pp. 267-78. R.J. Buck, The Hellenistic Boiotian League, in AncHistB, 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SHU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHU (Õw, Σῶς, Sow) A. M. Roveri Divinità cosmica egiziana, personificazione dell'aria (il cui nome in realtà significa "vuoto"). Nella teologia heliopolitana costituisce con la sorella e sposa Tefnut [...] il sole e la luna. In un altro mito S. ricerca l'occhio di Rē῾, che si era allontanato e, dopo lunghe ; Höfer, ibid., c. 1218, s. v. Sos; A. de Buck, Plaats en betekenis van Sjoe in de Egyptische Theologie (Mededeelingen der Koninklijke Nederlandsche ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali