Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] destra verso il triglifo. Sul lato libero corre un listello verticale fortemente sporgente. Heraion alla foce del Sele, Roma, I, 1951; II, 1954; J. Bérard, A l'Héraion du Silaris, près de Paestum, I, in Rev. Arch., 1952, II, p. 12 ss.; S. Stucchi, ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] precedenti, in favore di una stesura più libera e vibrante, di straordinaria ricchezza materica e Ruiz, Fra V. G., in La Revue del'art, IV (1954), pp. 223-226; G. Fiocco, La mostra di Fra Galgario a Bergamo e l'Accademia Carrara, in Arte veneta, IX ( ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Bijaci (sec. 9°), ove permangono l'equilibrio compositivo tra spazi liberi e decorati, l'ornato che profila gli archetti e gli , Régionalisme et indépendance dans l'Empire byzantin au VIIe siècle. L'exemple del'Exarchat et de la Pentapole d'Italie ( ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] tipologico, dall'altro ha viceversa consentito il libero utilizzo di elementi scultoreo-decorativi che hanno avuto T. Lazzari, Ascoli in prospettiva, Ascoli 1724, passim; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori et architetti moderni, Roma 1736, p. ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] In una statua, per esempio, che abbia un braccio libero, questo si raffredda prima della massa del corpo e, in A. Merlin-L. Poinssot, Bronzes trouvées en mer près de Mahdia, in Mon. Piot, XVII, 1909; O. Klindt-Jensen, La trouvaille de Kaerulgaard. ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] oppure alla celebre Bibbia della Bibliothèque del'Arsénal a Parigi (ms. 5211). L'opera che documenta in sommo grado (1994, p. 16).
Se si osserva la scena con la Liberazione dell'indemoniata in esso raffigurata e la si confronta con quella analoga ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Signorini, Gaetano Bianchi, Odoardo Borrani, Felice e Serafino De Tivoli), ma la sua personalità viene allontanata da quel contesto consentito di dedicarsi alla ricerca in modo più libero, con l'abbandono dei quadri di soggetto militare nel cui ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] isolato.
La conquista di Alessandro trovò la regione libera dal dominio achemènide e frantumata in numerosi stati la storia della regione, v. A. Foucher, La vieille route del'Inde de Bactres à Taxila (Mém. Délégation Arch. Franç. en Afghanistan), 2 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] egli non è più un funzionario statale, ma un professionista libero; lavora al tempio, ma non ha dignità sacerdotale; non Egypt, Oxford 1905; C.G. de Mountouzan, La science et l'art del'ingénieur aux premiers siècles del'Empire, Parigi 1909, p. 109 ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] mucca e pose Argo a suo custode. H. uccise Argo, liberò Io e la ricondusse a Zeus.
H. compare in qualità di in Amer. Journ. Arch., LIV, 1950, p. 177 ss.; J. J. Orgogozo, Revue del'Hist. des Relig., CXXXVI, 1949, p. 10 ss.; p. 139 ss; J. Chrittenden, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...