• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2203 risultati
Tutti i risultati [7241]
Biografie [2203]
Storia [1126]
Diritto [616]
Arti visive [541]
Religioni [522]
Letteratura [464]
Economia [319]
Geografia [210]
Temi generali [294]
Filosofia [227]

DE COSMI, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). -  Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita) Bianca [...] l'economia politica e l'educazione popolare. In economia, il D., come il Caracciolo, fu favorevole al libero scambio, chiedendo l concetti del viceré in un grosso commento del canonico Agostino De Cosmi. Poco stante, il giovane Saverio Scrofani, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA LUCCHESI PALLI – FILIPPO LÓPEZ Y ROYO – GEOMETRIA EUCLIDEA – ANALISI MATEMATICA – FERDINANDO GALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COSMI, Giovanni Agostino (3)
Mostra Tutti

DE MARSICO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARSICO, Alfredo Sandro Setta Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] il suo primo discorso a 17 anni, per l'inaugurazione ad Avellino di un monumento a F. De Sanctis (1905) e pubblicò ad Avellino il quello per l'omicidio di don G. Minzoni, svoltosi a Ferrara nel 1925, i camerati imputati dei delitto. Libero docente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARSICO, Alfredo (2)
Mostra Tutti

DE CASTILLIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CASTILLIA, Gaetano Giuseppe Monsagrati Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] et franchise sur touts les faits A sa charge, mais avec beaucoup de repugnance quand il s'agit d'inculper d'autres personnes..." (18 mutata, e nell'opuscolo Libera Chiesa in libero Stato. Pensieri (Milano 1865), l'ipotesi della separazione dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – ESERCITO PIEMONTESE – GAZZETTA PIEMONTESE – CRISTIANESIMO – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CASTILLIA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

DE CURTIS, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CURTIS, Ernesto Rosario Lombardo Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] . Murolo); l'anno successivo So' 'nnamorato le te e I' m'arricordo 'e te, ambedue su testi del fratello. Libero Bovio tornò s., 76 ss., 101, 105, 111 ss., 114, 126, 142; E. De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, Napoli 1969, I, pp. 245 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GENERAZIONE SPONTANEA – CORRIERE DELLA SERA – SAVERIO MERCADANTE – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CURTIS, Ernesto (2)
Mostra Tutti

DE PETRA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PETRA, Giulio Ada Gabucci Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] conseguito un diploma che dava loro libero accesso ai concorsi a cattedra per l'università (il concorso fu fatto in elenco delle opere del D. si veda Sumbolae litterariae in honorem Iulii De Petra, Napoli 1911, pp. XV-XXI, dove sono indicati gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERDINANDO MARTINI – ETTORE DE RUGGIERO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PETRA, Giulio (2)
Mostra Tutti

DE FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Filippo Francesco Surdich Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] dell'osservatorio del Collegio Romano, libero docente in astrofisica all'università di Roma; l'ing. J. A. Spranger; più di seimila pagine (Relazioni scientifiche della spedizione italiana De Filippi nell'Himalaia, Caracorum e Turchestan cinese (1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CATENA DEL RUWENZORI – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (2)
Mostra Tutti

DE LORENZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Giuseppe Bruno Accordi Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] libero docente in geologia e paleontologia nel 1897. Nel 1905 vinse il concorso di geologia per l con bibl.); v. inoltre G. Brindisi, G. D., Napoli 1923;L. Gillet, Un petit-fils de Lucrèce. M. de Lorenzo, in Revue des deux mondes, 15 genn. 1925, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REVUE DES DEUX MONDES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIGNATARO INTERAMNA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LORENZO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DE GRADA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRADA, Raffaele Marzia Kronauer Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli. Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] grigi, fatti sui bordi del fiume (M. De Grada, in catal. 1976, p. 6). restò sino al 1908. Del 1903 è il dipinto L'Elba a Dresda (olio su tela; Zurigo, Solaria. La sua pittura, che gradualmente si liberava dagli schemi primitivi, assumeva un tono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – LIBERO ANDREOTTI – ARTURO MARTINI – IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GRADA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

DE TITTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TITTA, Cesare Ottavio Giannangeli Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] L. Illuminati). Quando il suo verso non si restringe a un semplice messaggio amicale, sa cogliere e agitare problemi attuali. Come in Libera (inediti), utilizzati quasi alla lettera nei carmi Poesis e De poesi, che "il mondo dell'arte è vita rivissuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'EUSANIO DEL SANGRO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIERE DELLA SERA – LINGUA ITALIANA – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TITTA, Cesare (2)
Mostra Tutti

DE RUGGIERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Roberto Achille De Nitto Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] Ministero della Pubblica Istruzione, Iversamento, fascicoli personali, de Ruggiero Roberto; Università di Roma, Uff. del personale, Prof. univ., fasc. ad nomen (ivi, tra l'altro, la relazione sulla libera docenza); Boll. ufficiale del Ministero della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 221
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali