• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [7240]
Biografie [2203]
Storia [1126]
Diritto [616]
Arti visive [542]
Religioni [522]
Letteratura [465]
Economia [319]
Geografia [210]
Temi generali [294]
Filosofia [227]

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] , sempre nel 18° sec., da P.-L. Moreau de Maupertuis e G.-L. Leclerc de Buffon, il quale fu tuttavia costretto a simmetria (fiori zigomorfi) o affatto irregolari; da fiori con ovario libero (supero), da cui derivano veri frutti, a fiori con ovario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti

genere

Enciclopedia on line

Antropologia Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] categorie di soggetti, che soltanto dal 19° sec. saranno liberati dalla qualifica di g. minori. Più in particolare, per quello offerto da F.-V. Brunetière in L’évolution des genres dans l’histoire de la littérature (1890). Il Novecento La prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – TEMI GENERALI – GENERI E RUOLI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ALGEBRA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO FEMMINISTA – ANTICHITÀ CLASSICA – CHANSON DE GESTE – CURVA ALGEBRICA – EPISTEMOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genere (2)
Mostra Tutti

Malta

Enciclopedia on line

Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] Europea di Copenaghen diede il via libera all’ingresso di M. per il 2004 e nel 2003 l’adesione venne approvata da un referendum per il 18° sec. (importanti le grammatiche di G.P.F. Agius de Soldanis, in italiano, 1750, e di M.A. Vassalli, in latino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MUSEI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RUGGERO IL NORMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malta (15)
Mostra Tutti

ROHLFS, Gerhard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROHLFS, Gerhard Carlo Tagliavini Linguista tedesco, nato a Berlin-Lichterfelde il 14 luglio 1892. Libero docente di filologia romanza a Berlino dal 1922, fu nominato nel 1926 ordinario della stessa [...] , 1922. Lunghi viaggi di studio, quale inquisitore per l'Italia centro-meridionale dello Sprach-und Sachatlas Italiens und der R. si è anche occupato di linguistica francese e provenzale (Le Gascon, Études de philologie pyrénéenne, Halle 1935 ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – TERRA D'OTRANTO – ONOMASIOLOGIA – PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHLFS, Gerhard (2)
Mostra Tutti

Linguaggio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Linguaggio Raffaele Simone Preliminari Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] , in (5a) l'ordine dei sintagmi preposizionali rispetto alla testa nominale non è libero ma vincolato, sicché non . The paradigm of arbitrariness and the paradigm of substance, in Présence de Saussure (a cura di R. Amacker e R. Engler), Genève 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – FERDINAND DE SAUSSURE – APPARATO RESPIRATORIO – TIPOLOGIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguaggio (12)
Mostra Tutti

Scrittura

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SCRITTURA Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody Storia della scrittura di Guglielmo Cavallo Introduzione La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] 'Italia moderna, Roma-Bari 1992. Martin, H.-J., Histoire et pouvoir de l'écrit, Paris 1988 (tr. it.: Storia e potere della scrittura, Roma rapporti interpersonali faccia a faccia: la scrittura liberò l'umanità da questa necessità. Non sorprende, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scrittura (7)
Mostra Tutti

lingua scritta

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli. La scrittura è [...] reazioni. (d) Lo scritto è fruibile liberamente dal destinatario, senza l’obbligo di svolgimento lineare proprio del parlato. vocabolario di base, approfondita in Italia soprattutto da Tullio De Mauro e dalla sua scuola. La formulazione più recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FISICA DELLE PARTICELLE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – LEON BATTISTA ALBERTI – SPERLING & KUPFER

focalizzazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] posizioni che erano possibili e non-marcate secondo l’ordine più libero del latino (Lombardi Vallauri 2004). 4.2 , Firenze University Press, 3 voll., vol. 2º, pp. 397-404. De Cesare, Anna-Maria (2008b), Gli avverbi paradigmatizzanti, in Ferrari et al. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA PRAGMATICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – ORDINE SINTATTICO – TOPICALIZZAZIONE

Ottocento, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Silvia Morgana La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Collodi e di Edmondo De Amicis (Castellani 2009c). Se nelle Avventure di Pinocchio (1883) l’espressiva coloritura regionale e corale fondata sulla centralità del ➔ discorso indiretto libero rappresentano soluzioni efficaci, sia per la credibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PIER GABRIELE GOIDÀNICH

testo, tipi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] scrive cerca e dispone la materia liberamente. La loro costruzione, in cui l’atto di scrivere si svolge parallelamente 1994), Testi misti, in Come parlano gli italiani, a cura di T. De Mauro, Firenze, La Nuova Italia, pp. 175-181. Dardano, Maurizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUAGGIO SPECIALISTICO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LINGUISTICA TESTUALE – FRANCESCO SABATINI – CONNETTIVI LOGICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali