CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] all'asta nel 1907.
Opere: Mémoire adressé à MM. les membres del'Académie des Inscriptions et Belles Lettres sur la joaillerie chez les anciens, fino al 26, quando il padre ne ottenne la liberazione grazie agli appoggi di cui godeva e ad un notevole ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] talvolta a suoi quadri l’illusione ottica che mette fra le persone lo spazio necessario ai loro liberi movimenti, le sue battaglie che è esposto in queste due Sale [X e XI della Galleria de’ Quadri] fa parte della Galleria privata di S.A.R. il ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] molto innanzi a chiudersi sul mento ma lasciando liberi gli occhi e l'area buccale, mentre la gronda è sostituita vittoria (Corano XLVIII).
Bibl.: G. Guémard, Del'armament et del'équipement des Mamluks, Bulletin del'Institut d'Egypte 8, 1926, pp. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] , il papa fece restaurare "la Rocca de Ostia in quel modo et forma che era innanti che 'l campo andasse contro Ostia" ed è probabile vestibolo a colonne (1517-24) insieme con il libero riferimento, nella morfologia e nelle proporzioni, al partito ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] aree tombali di età precedente come a piazza Sardegna) nella vasta area libera tra le case e le mura. Accanto ai vasi, di tipo e passim; J. Bérard, La colonisation grecque del'Italie Meridionale et de la Sicile, 2a ediz., Parigi 1957, tradotto ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] di tutta l'area ellenistica, dalla Crimea a Taranto, e nelle stele funerarie (v. libero, tav. a cit., tav. 2 ss. Pittura del Sacello Imperiale a Luxor: U. Monneret de Villard, The Temples of the Imperial Cult at Luxor, in Archaeologia, xcv, 1953 ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] un patrimonio di nozioni acquisite, da cui l'artista doveva in certo senso liberarsi per fare opera originale, ma un ., Peinture et société. Naissance et destruction d'un espace plastique. De la renaissance au cubisme, Lyon 1956 (tr. it.: Lo spazio ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] immagini che ha come unico risultato sicuro l’atrofia del libero e creativo pensiero architettonico. Le nostre da Winy Maas (n. 1959), Jacob van Rijs (n. 1964) e Nathalie de Vries (n. 1965); Mecanoo, studio del cui gruppo fondatore è rimasta soltanto ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] la presenza del bene nel patrimonio del de cuius in epoca anteriore al 1° ; b) acquisizione del bene sul libero mercato antiquariale, comprovata da documenti di legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, è l'organo statale preposto alle funzioni di tutela e ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] linguaggio non appare più strettamente codificato, ma libero di consentire l’intrusione anche di altri tipi di linguaggio per di personaggi famosi (tra i quali Luigi Tenco e Fabrizio De André), realizzati spesso da autori alle loro prime esperienze. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...