FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] via iconografica fin dall'Alto Medioevo (per es. nel Liberde inventione s. crucis, ante 814; Monaco, Bayer. Staatsbibl royaux d'art et d'histoire 52, 1980-1981, pp. 51-82; L'église en prière. Introduction à la liturgie, a cura di A.G. Martimort ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] Attorno alla metà del Quattrocento, nel De re aedificatoria, L.B. Alberti tratta prioritariamente la forma di lavoro, il consumo, il gioco, le relazioni sociali, il tempo libero. Il 'ciclo delle funzioni quotidiane' - abitare, lavorare, ricrearsi - ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] nota coppa di Glaukythes a Monaco, in cui tra l'eroe che abbatte il Minotauro e la schiera di giovanetti cui il ratto e la liberazione dell'eroina vengono riassunti in termini preciso contesto narrativo (Millin, Peintures de Vases Antiques, tav. ii).
...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] incluse sei nuove tavole con prospetti liberamente composti con elementi all’antica.
Con revision of Hind’s Catalogue, in Nouvelles del’estampe, IV (1970), pp. 180-198; M. Tafuri, G.B. P. L’architettura come ‘utopia negativa’, in Angelus novus ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] prevalenza del rosso quando la cottura avviene ancora a fuoco libero; prevalenza del grigio e del nero quando entra in uso Roma 1956; Ch. Haguenauer, Origines de la Civilisation Japonaise - Introduction à l'étude de la Préhistoire du Japon, Parigi ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] degli esperimenti in corso in paesi che sono chiusi al libero scambio o in cui le possibilità di movimento sono , H. (a cura di), The isms of art. Les ismes del'art. Die Kunstismen, Erlenbach-Zürich-München-Leipzig 1925.
Lissitzky-Küppers, S ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] superiore del corpo, vestito della tunica, è quasi totalmente libero del mantello, di cui una fascia di pieghe, 42 a-e. Statue di dame come V.: A. Aymard, in Mélanges del'Ecole Franåaise de Rome, 1934, pp. 178-196. Statuette di V. da Myrina: S. ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] fine di sottolineare la sua perversità, ma era altrettanto libero di scegliere la mano destra se gli sembrava che -128; J.C. Bonne, Entre ambiguïté et ambivalence. Problématique de la sculpture romane, La part del'oeil 8, 1992, pp. 147-164; Y. Carré, ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] 1809 l'H. vinse, insieme con Giovanni De Min e Vincenzo Baldacci, il premio del concorso indetto dall'Accademia per l'"alunnato soggetto storico o letterario si libera di ogni contesto aneddotico o narrativo, né l'essenzialità dell'immagine, che ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] destra verso il triglifo. Sul lato libero corre un listello verticale fortemente sporgente. Heraion alla foce del Sele, Roma, I, 1951; II, 1954; J. Bérard, A l'Héraion du Silaris, près de Paestum, I, in Rev. Arch., 1952, II, p. 12 ss.; S. Stucchi, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...