• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [7240]
Religioni [522]
Biografie [2203]
Storia [1126]
Diritto [616]
Arti visive [542]
Letteratura [465]
Economia [319]
Geografia [210]
Temi generali [294]
Filosofia [227]

ALTEMANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTEMANNO Adolfo Cetto Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126. La tradizione, che [...] . mantenne un'ininterrotta fedeltà, tenendogli libero il transito fra la Germania e l'Italia, accogliendolo (1132 e 1136) vassalli in difesa della Chiesa nota sotto il nome di "homines de niacinata (masnata) S. Vigilii",che sarà il nerbo della futura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – RIFORMA GREGORIANA – ALTAR MAGGIORE – MEZZOCORONA – CORRADO III

GIRALDI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Ubaldo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] che gli lasciava molto tempo libero, permise al G. di non esistono manoscritti del G. presso l'Archivio generalizio delle Scuole pie. Continuò XVIII, II, Venezia 1832, p. 311; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILINI, Giovanni Battista Claudio Canonici Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] l'invasione delle truppe francesi e la conseguente democratizzazione della Repubblica veneta gli fornirono l'occasione per dare libero scritti del G. in Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, Paris-Bruxelles 1892, coll. 1327 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIOLI, Costanza Onorata

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta) Andrea Camilletti Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] di s. Francesco di Sales e di Giovanna de Chantal, rimase sei anni, distinguendosi, oltre che del modello di vita più libero introdotto nelle città in conseguenza di Villa Campagna, cui si aggiunse nel 1863 l'ex convento di S. Maria delle Grazie già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREVENTANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVENTANI, Luigi Mario Barsali Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] né la tavola dove era rimasto libero un piccolo spazio per i pasti frugali e frettolosi"(L'Archiginnasio, V[1910] p. 17). . Ricci; L. Bombicci, professore di mineralogia dell'università; l'archeologo E. Brizio; E. Panzacchi; G. Rohault de Fleury, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVENGA da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVENGA da Gubbio Olga Marinelli Marcacci La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] a L. Oliger, De secta spiritus libertatis in Umbria saec. XIV. Disquisitio et Documenta, Roma 1943, ad Indicem; alcune precisazioni sulle teorie di B., messe in relazione a quelle di altri eretici, in R. Guarnieri, Il movimento del Libero spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZI, Girolamo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZI, Girolamo Maria Giuseppe Pignatelli Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] (pp. 267-290), seguita da un capitolo De agctoritate S. Augustini in rebus theologicis. A combattere l'opposta tesi molinistica è anche inserito l'Examen doctrinae P. Ludovici Molinae de concordia liberi arbitrii cum gratiae donis R. D. Iacobo Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON (Bono, Buono), Andrea ** Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] padri somaschi della Salute di Venezia. Egli ne fu tuttavia piuttosto l'ampliatore che l'autore, come risulta dall'incipit: "In questo libero è descripta la compassionevol istoria de la biata Guielma regina de Ongaria la qual se recita in li miracoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – ANTONIO BONFADINI – DIRITTO CANONICO – PADRI SOMASCHI – PIETRO DONATO

GHIRLANDA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo) Guido Dall'Olio Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] mano, dopo aver stretto alleanza con Cosimo I de' Medici e Andrea Doria. Il G. si era stato incarcerato per eresia a Roma). L'8 marzo 1568 il G. fu incarcerato nel processo e una lunghissima carcerazione. Tornò libero soltanto nel marzo 1571, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CARAFA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Domenico Francesco Malgeri Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] comandante di una nave diretta a Genova e lasciato libero nel porto di Civitavecchia, donde, accompagnato dal suo giugno 1879. Fonti e Bibl.: Necrol., in L'Osserv. romano, 19 giugno 1879; A. De Rienzo, L'arcivescovo card. C. e il settembre 1860 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 53
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali