GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] G. Franco, La fontana di Gallipoli, in Apulia, II (1911), p. 225 segg.; G. Gigli, Il tallone d'Italia: II. Gallipoli, Otranto e dintorni, Bergamo 1912; F. D'Elia, L'agonia del R. castello di Gallipoli, in Rivista storica salentina, VII (1912), p. 165 ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] Coperta di seta. - La coperta cosiddetta romana, a righe trasversali, ha l'ordito di cotone fino e la trama grossa di cascame di seta a con medaglione a figure nel centro del campo seminato di gigli araldici, e anche più tarda una coltre in seta ...
Leggi Tutto
PROVVIDENZA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Enrico ROSA
Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] perché vi prendete pena per il vestito? Considerate come crescono i gigli del campo: essi non lavorano e non filano; eppure io vi vestito come uno di loro. Se dunque Iddio riveste in tal modo l'erba del campo, che oggi è e domani viene buttata nel ...
Leggi Tutto
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] otto gigli più una barca portati a spalla da più di cento ‘cullatori’, la Varia di Palmi (Reggio di Calabria) in onore della Madonna e portata a spalla da circa 200 ‘mbuttaturi’ e i Candelieri di Sassari, ceri simbolici di legno fatti danzare per l ...
Leggi Tutto
Moda
Tra la fine degli anni Novanta e il principio del Duemila, nel contesto della globalizzazione, la dimensione mitica dell'e. inteso come 'altro' è andata definitivamente scomparendo. L'e. è divenuto [...] Ozbek (n. 1953), G. Versace (1946-1997) e R. Gigli (n. 1949). Nel lavoro di quest'ultimo le suggestioni esotiche sono casi circoscritti e film quali Love is a many splendored thing (1955; L'amore è una cosa meravigliosa) di H. King e The world of ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] mirava a togliere alle spalle degli Inglesi i porti l'uno dopo l'altro, cioè le linee di rifornimento. Disperata divenne per sarebbe stato forse compromesso con la battaglia di Gran Bretagna l'esito stesso della guerra. Ma a Londra gli eventi erano ...
Leggi Tutto
Poeta svedese. Nacque ad Åsbo nell'Östergotland il 19 gennaio 1790. Ebbe indole sensitiva e viva immaginazione, e fu precocissimo. A sedici anni, dopo la morte del padre, attraversò una seria crisi spirituale, [...] L'arpa nordica) e i Blommorna (I Fiori), brevi liriche melodiose e garbati sonetti, in cui le rose, le viole, i gigli Skalder (Profeti e poeti svedesi, 1841-55). Il "saggio" era l'unica forma di critica congenita al suo temperamento: e anche il saggio ...
Leggi Tutto
Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] cornici traforate adorne d'iscrizioni, d'emblemi, sormontate da gigli e steli, nelle quali fiorisce lo stile gotico. Fra di ferro tagliata, modellata col martello e applicata a un'armatura. L'uso dei tramezzi - o jubé - nell'interno delle chiese diede ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] presso Arezzo. Di questo periodo, o di poco anteriore, è l'arma del pontefice Leone X sul canto del palazzo Pucci a Firenze - in S. Michele in Foro, il sepolcro di Silvestro Gigli, disperso nel secolo scorso; degli altri lavori ricordati dal Vasari ...
Leggi Tutto
Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] generale Student avevano avanzato da Malene a Sphakion: con ciò la sorte di Creta era consumata. Il 27 a sera l'amm. Cunnigham decideva perciò l'evacuazione dell'isola, e il 28, alle ore 6, faceva partire da Alessandria una forza navale per il ritiro ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...