MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] in acciajo del cav. P. M., Roma 1839; O. Gigli, Il ritratto di Torquato Tasso, intaglio in acciaio del cav. P di Stato di Roma, in Archivi d’Italia, XIV (1952), pp. 229-232; L. Aversano, P. M., Marino 1955; A. Petrucci, Gli incisori dal sec. XV ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] a giugno di quell’anno Pansa fu incaricato presso l’ambasciata a Berlino durante i lavori della conferenza di Costantinopoli più stretto collaboratore.
Nel 1884 Pansa sposò la contessa Maria Gigli Cervi (1867-1960), figlia del ciambellano del duca di ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] , come appare nel frontespizio della prima opera a stampa, I gigli sempre fioriti (Roma 1638), discorso per la nascita del delfino 2009, pp. 14-18; J.-F. Lattarico, De l’invective à l’apologie. L’antibacinata de T. T. (1642), in Papes et papauté ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] l'affresco della Primavera" a causa del tema rappresentato. Montagne rocciose che richiamano coni vulcanici si elevano dal suolo; gigli di metallo. Sembra che, quando la popolazione evacuò l'isola, portò con sé gli oggetti più preziosi. Tuttavia ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] di Piombino e dell'isola d'Elba, dove ebbe il compito di introdurre l'oratore principale, M. Rocca (Lodi, 7 sett. 1911), e una commemorazione i firmatari del Manifesto degli anarchici interventisti di O. Gigli (20 sett. 1914); aderì all'appello per la ...
Leggi Tutto
Tagliacozzo, Battaglia di
Enzo Petrucci
Battaglia decisiva che segnò, con la sconfitta di Corradino di Svevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. Fu combattuta il 23 [...] al nemico sulla riva sinistra del ruscello, mentre sull'opposta riva l'esercito di Corradino si era già messo in marcia. Henri de Courence portava le insegne reali con i gigli della casa di Francia e per questo fu scambiato dalle truppe sveve ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] e orchestra (o pianoforte) firmata con lo pseudonimo A. (Ariano) Glorivitz. Tra il luglio e l’agosto del 1921 a Sala Comacina musicò l’operetta I gigli del Redentore su libretto di Giovanni Maria Sala. In seguito si stabilì a Moltrasio sul lago di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] infatti ogni notizia in tal senso e soprattutto al 1556 risale l'opera del letterato G. Betussi (Le imagini del tempio, pp pp. 403, 406 ss.; G. Gigli, Diaro senese, pt. I, Lucca 1723, p. 25; L. Bergalli, Componimenti poetici delle più illustri ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] contro i Savoia.
Nel 1615 il granduca premiava l'opera diplomatica e militare del C., concedendogli il XIV p. 97; XV, p. 37; XVIII, p. 155; XX, p. 422; G. Gigli, Diario sanese, Lucca 1723, II, p. 635; G. B. Crollalanza, Mem. storico-genealog. della ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] martiri»: il cristianesimo da Diocleziano a Costantino, Roma 1953; L’imperatore Giuliano l’Apostata secondo i documenti, Milano 1956; La Bibbia e le scoperte moderne, Firenze 1957; Giacinto Gigli: Diario Romano (1608-1670), Roma 1958.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...