MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] di Macerata, come sostiene Paci); L’amor fra gl’impossibili (libretto di G. Gigli), nel teatro La Fenice di Ancona Salvarani, Il teatro La Fenice di Ancona, Roma 1999, p. 69; L’organo nelle Marche nel Settecento e primo Ottocento, a cura di P. ...
Leggi Tutto
MAZZINGHI, Angelo
Pierantonio Piatti
– Figlio di Agostino di Bene di Spinello del ramo di Peretola, del «popolo» di S. Trinita in Firenze, nacque prima del 1386.
La rilevanza della sua famiglia fece [...] atto di predicare, mentre un serto di rose e di gigli esce dalla sua bocca e viene raccolto da due angeli 52, 163, 260; Santi del Carmelo. Biografie da vari dizionari, a cura di L. Saggi, Roma 1972, pp. 295 s.; J. Smet, I carmelitani. Storia dell’ ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] VIII e IX, Venezia 1609) dedicate rispettivamente a Ippolito Gigli principe dell’Accademia degli Intrepidi e al conte Ercole Pepoli concerti a una, due e tre voci, 1620/24, a cura di L. Bianconi, Roma 1973.
Fonti e Bibl.: G.M. Artusi, Discorso secondo ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] il cardinale Adriano Castellesi fu accusato dal commissario Silvestro Gigli di gravi mancanze tanto che Giulio II inviò il per lungo tempo i contatti con la Corona.
Tornato a Roma fra l'agosto e il settembre del 1512, dopo aver ricevuto il vescovado ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] , per effetto della canzone omonima interpretata da B. Gigli, un favore ancora più ampio dei film precedenti). I n. 6; Mad,ibid., 1931, n. 11; Giramondo,ibid., 1932, n. 10; L'esclusa, in Teatro per tutti, 1932, n. 7; Daniele tra i leoni, in Scenario, ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] a dipendenza diretta del governatore, ma la vera affermazione avvenne con l'ascesa al trono di Francia nel 1498 del duca d'Orléans notabile palium" di seta celeste ricamato d'oro con tre gigli di Francia, da usare per la processione del Corpus Domini ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] G. Fano, Geometrie non euclidee e non archimedee, in Enciclopedia delle matematiche elementari, II, parte 2, a cura di L. Berzolari - D. Gigli - G. Vivanti, Milano 1938, pp. 135-511; [P. P.], Bollettino dell’Unione matematica italiana, s. 2, 1939, n ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] Milano, Atti di Governo, Commercio p.m., b. 353).
L’afflusso, in età napoleonica, di un alto numero di intellettuali nella e ampl. a cura di G. Bezzola, Milano 1981; A. Gigli Marchetti et al., Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio, Milano 2004, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] 1946; A. A. Monti della Corte, L'amazzone dei gigli. Maria Carolina di Napoli duchessa di B., Brescia Mémoires d'une tante, Paris 1907-1908, II-IV, passim. Molti documenti sono in L. Blanc, Histoire de Dix Ans (1830-1840), Bruxelles 1847, I, pp. 88 ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] -Signorelli, Vicende della coltura nelle Due Sicilie, VIII, Napoli 1811, pp. 84-87; G. Gigli, Scrittori manduriani, Manduria 1896, pp. 131-168; Id., Introduzione, in G.L. Marugj, Capricci sulla jettatura, Martina Franca 1915, pp. 5-35; M. Greco, G ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...