BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] che stava producendo enormi danni in tutto il paese. L'Orto botanico inoltre divenne celebre per le sue ricche composizione chimica e struttura anatomica del frutto del pomodoro (in collab. con T. Gigli), in Atti d. Ist. bot. di Pavia, s. 2, II ...
Leggi Tutto
FICANA
J. R. Brandt
T. Fischer-Hansen
F. è una delle antiche città latine ricordate da Plinio come non più in vita ai suoi tempi (Nat. hist., III, 68-70). Secondo Festo (p. 298, 6-9, Lindsay, s.v. [...] seguendo un nuovo costume funerario che si diffondeva in tutto l'antico Latium.
Verso la fine del Vl-inizi del V altri insediamenti protostorici latini di minore importanza.
Bibl.: S. Quilici Gigli, Nota topografica su Ficana, in ArchCl, XXIII, 1971, ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] . Francesco ad Ascoli, la messa solenne e a tenere l'orazione di circostanza per l'inaugurazione del "rubone ... di velluto nero nel verno e ad mentem ... Scoti …,Romae 1656, p. 2; G. Gigli, Diario romano, a cura di G. Ricciotti, Roma 1958, p ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] a Saffi, Achille Gennarelli, Ottavio Gigli e Diomede Pantaleoni, partecipò attivamente agli della libera Università di Perugia pel 1878-79, Perugia 1879, pp. 51-159; Epistolario di L. C. Farini, Bologna 1914, III, pp. 89, 93; Ricordi e scritti di A ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] maggio. Il clima appariva relativamente disteso, nonostante ancora durasse l’assedio di Famagosta; Ragazzoni e il bailo incontrarono quindi di aggiungere due gigli alle sue armi e creando cavaliere suo fratello Placido. Anche l’imperatrice Maria d’ ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco.
Paolo Patrizi
– Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova.
Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] anche questa volta in una parte di «secondo tenore».
Fu l’inizio di un fortunato sodalizio con il teatro milanese, che antieroici, dunque trascurati dai divi del momento: in anni in cui Gigli e G. Lauri Volpi si tenevano lontani dal Don Carlo di ...
Leggi Tutto
Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994
BLERA (v. vol. II, p. 115)
G. Colonna
Cittadina etrusca di nome ignoto (*Plaisra?), posta sulla Via Clodia a c.a 42 miglia da Roma. Divenuta municipio romano in età [...] ; S. Steingräber, Etrurien, Monaco 1981, pp. 331-338; S. Quilici Gigli, in BTCGI, IV, 1985, pp. 84-89, s.v.; R. , pp. 101-126 (altorilievo a Ginevra).
Sugli scavi più recenti nella necropoli: L. Ricciardi, in StEtr, LI, 1983, pp. 389-391; LII, 1984, ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] Denis, Nouvelles de Rome, I, Paris 1913, pp. 66 s.; G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. Barberito, Roma 1994, ad ind.; di E. Bufacchi, Roma 2004, pp. 60 s.; Ch. Gérin, L'ambassade de Lavardin et la séquestration du nonce Ranuzzi (1687-1689), in ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] Verdi sotto la direzione di Franco Ghione, con Beniamino Gigli, Toti Dal Monte e Benvenuto Franci.
Dopo una reg. dal vivo, 6 febbr. 1937); Requiem di G. Verdi e Missa solemnis di L. van Beethoven (Melodram 006, reg. dal vivo, New York, 28 dic. 1940 e ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] 'Alpe, di G. Zoppi (1922); Negli artigli dei Sovieti, di I. Amfitheatroff (1922); L'uragano, di V. Locchi (1922); La caccia agli occhi vivi, di G. Villasanta (1923); Il libro dei gigli, di G. Zoppi (1926); Canto di maggio, di E. Cozzani (1926).
Tra i ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...