RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] et recentioris aevi, IV, Monasterii 1935, pp. 26, 59, 210; G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. Barberito, I-II, Roma 1994, cura di A. Jamme - O. Poncet, Rome 2005, pp. 878, 883; L. Rice, Cardinal R. and the Turnip-sellers of Rome: a Satire on the ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] Basiola, 1935), Donizetti (La favorita con G. Cobelli e B. Gigli, 1925 e 1928), Bellini (La sonnambula con T. Dal Monte, contemporanei, tra cui Debora e Jaele di I. Pizzetti (1932) e L'uomo che ride di A. Pedrollo (1938). Fu più volte al teatro ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] Città di Roma, con Rosa Raisa, diretto da E. Vitale; fu questa l'unica esibizione del F. nella sua città natale. Il 5 ott. 1915 cantò La cena delle beffe, con C. Muzio, F. Alda e B. Gigli. Il 22 maggio 1926, sempre al Colón, partecipò ad un'altra ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] allo stemma le palle araldiche dei Medici: una azzurra con gigli d'oro e due rosse, sopra una sbarra gialla.
Sappiamo i testi inediti), Lecce 1966, p. 157; G. Cascio Pratilli, L'Università e il principe. Gli Studi di Siena e di Pisa tra Rinascimento ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] G. G. Ferrero, Napoli-Milano 1954, ad Indicem. Per i rapporti con l'autore dell'Adone v. G. B. Marino, Lettere, a cura di Gli Scrittorid'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2180 ss.;G. Gigli, Scrittori manduriani, Lecce 1888, pp. 75 ss.;M. R. Filieri, A ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] P., in Editori e piccoli lettori tra Otto e Novecento, a cura di L. Finocchi - A. Gigli Marchetti, Milano 2004, pp. 109-120; Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio, a cura di A. Gigli Marchetti et al., II, Milano 2004, p. 894; M.I. Palazzolo - S ...
Leggi Tutto
simbiosi
Alessandra Magistrelli
Meglio alleati che nemici
La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] poi pesciolini (genere Fierasfer) che vivono all’interno del tubo digerente di alcuni echinodermi come l’oloturia – il comune cetriolo di mare (stelle, gigli e cetrioli di mare) –, da cui escono molto raramente, mentre esistono altri piccoli pesci ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] 61; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 27; G. Gigli, Diario sanese, I, Lucca 1723, p. 205; G. Origlia, Istoria Guarino, VIII, Napoli 1984, pp. 3805-3816; G. Minnucci - L. Kosuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XV, I, Documenti ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] 186). In queste belle decorazioni - teste d'angelo circondate da gigli e rose - il B. si avvicinò molto allo stile del Parodi ), in Arte cristiana, LI (1963), pp. 132-134; G. Bresciani Alvarez, L'opera di G. B. al Santo, in Il Santo, n.s., IV (1964 ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] notte raggiunse rapidamente una tiratura assai elevata (250.000 copie, 20.000 delle quali diffuse a Milano) e rimase presto l’unico quotidiano del pomeriggio, riuscendo a ben interpretare le aspirazioni della città e a soddisfare i gusti dei suoi ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...