NOBILI, Annesio
Sara Lorenzetti
NOBILI, Annesio. – Nacque a Norcia nel 1777 dal notaio Giovanni e da Angela Todini.
Sin da giovane maturò la decisione di intraprendere la professione di tipografo e [...] il 1835. Come attesta un fitto scambio epistolare, con l’uscita della rivista si instaurò di un rapporto di 7, f. 4: tipografie, 1832; Arch. notarile Pesaro. Notaio Gigli Francesco, Atti notarili che prendono epoca dalli 15 luglio 1822, e termina ...
Leggi Tutto
Proserpina
Roberto Mercuri
Dea degl'Inferi nella mitologia romana (Persefone in quella greca). La figura compare tre volte nella Commedia, e precisamente in If IX 44 (la regina de l'etterno pianto), [...] (Ferretti, Gigli, ecc.); con ogni probabilità le locuzioni qualificano P. come regina di tutto l'Inferno. speran di giungere al cielo, il Paradiso è il luogo delle beate genti, l'Inferno è il loco etterno in cui si odono le disperate strida dei ...
Leggi Tutto
MICHELE da Genova
Gianluca Zanelli
MICHELE da Genova. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore documentato in Liguria ed Emilia dall’ultimo decennio del XV secolo al 1509.
Le [...] si conoscono il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: L. Testi, I corali miniati della chiesa di S. Giovanni Evangelista a Lombardia (catal., Piacenza), a cura di P. Ceschi Lavagetto - A. Gigli, Milano 1998, pp. 217-220; A. De Floriani, M. da ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] Ponte di Barbarano presso Vicenza (P. Sella, Francesco, l’Islam e l’Oriente, in Credere oggi, 2009, n. 170, pp Antwerpiae 1675, pp. 50-55 (rist. anast. Bruxelles 1968); G. Gigli, Diario sanese in cui si veggono alla giornata tutte le cose importanti…, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] 6000 scudi in eredità) e ai padri dell'Oratorio. Proprio alla Chiesa Nuova il corpo del L. fu traslato subito dopo la morte, avvenuta il 9 dic. 1620 (G. Gigli la fa risalire al 21 novembre), prima di essere trasferito nella basilica di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] con il busto del duca nel recto, girato verso sinistra, e l'Abbondanza nel verso, accanto all'allegoria del Po; il secondo con girato verso destra, e nel verso la lupa tra i gigli farnesiani sormontati dalla corona ducale. Tra il giugno 1571 e ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Celso
Vincenzo Tedesco
– Nacque a Siena l’8 settembre 1572 da Fabio di Alessandro e da Maddalena Sulpizia di Scipione Tolomei e fu battezzato con il nome di Celso Romolo (Archivio di Stato [...] 54, cc. 499r-517v; C. Tolomei, Testamento, Siena 1723.
G. Gigli, Diario sanese, II, Lucca 1723, pp. 449-455; Nuova guida , p. 526; M. Ascheri, Un grande ente culturale senese, in L’Istituto di C. T. Nobile collegio - Convitto nazionale (1676-1997), ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] gli Este e Firenze, ma nel 1494 la sua parabola incrociò di nuovo l’alta politica. In quell’anno infatti incontrò a Milano il re di Francia di Worchester e collettore apostolico per l’Inghilterra, Silvestro Gigli, che Tegrimi riuscì a scagionare dalle ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] teatro S. Carlo di Napoli con enorme successo La Jura (regia di A.G. Bragaglia, protagonista Rina Gigli, direttore A. Derewitzki), replicata l'anno successivo al teatro Massimo di Cagliari. Nel '62 compilò e realizzò, su incarico del ministero della ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Francesco Antonio.
Gianni Fazzini
– Nacque il 27 nov. 1717 a Force (presso Ascoli Piceno), figlio unico di Leopoldo e di Giovanna Battista Gigli, sposatisi segretamente a causa degli umili [...] ’avversione del padre e dello zio che, tuttavia, fu presto mitigata grazie alla mediazione della zia Francesca. Si distinse subito per l’abilità di predicatore, e la sua prima missione al popolo si svolse dal 25 gennaio al 2 febbr. 1739, nella chiesa ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...