• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Arti visive [83]
Biografie [46]
Diritto [29]
Archeologia [28]
Diritto commerciale [20]
Architettura e urbanistica [17]
Religioni [15]
Musica [13]
Storia [11]
Diritto civile [12]

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] dell'arte italiana, I, Torino 1927, passim; A. Goldschmidt, Die deutsche Buchmalerei, Monaco 1928; P. Toesca, Miniature R. Carriera, in Bull. de la Soc. de l'hist. de l'art franç., 1931; L. Grünstein, Die Bildnisminiatur und ihre Meister, Vienna 1925- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] : its psychology, New York 1916; R. Goldschmidt, Mechanismus und Physiologie der Geschlechtsbestimmung, Berlino 1920; anni, sono le relazioni carnali fra marito e moglie; e talvolta l'uomo non solo si astiene dall'aver contatto con la moglie incinta, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

OLÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] 'esportazione di semi di senapa per circa 3000 tonn. Nello stesso periodo, l'importazione e l'esportazione annue di olî furono: Bibl.: L. Ubbelohde, F. Goldschmidt e H. Heller, Handbuch der Chemie und Technologie der Öle und Fette, IV, Lipsia 1929-33 ... Leggi Tutto

MOZART, Wolfgang Amadeus

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZART, Wolfgang Amadeus Guido Pannain Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] edd. Breitkopf e Härtel di Lipsia dal 1876 al 1883 in voll. 23 e un supplemento, con l'aggiunta di commenti varî dei singoli revisori (L. v. Köchel, H. Rietz, M. G. Nottebohm, H. Goldschmidt, P. v. Waldersee e altri). Fu anche pubblicata, a cura di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZART, Wolfgang Amadeus (4)
Mostra Tutti

STEREOISOMERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte") Umberto Sborgi Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] V gruppo e di altri gruppi, aventi valenza coordinativa 4: così per l'arsenico, il fosforo, il boro, il berillio, il rame, lo chimique de Paris, XXII (1874), p. 337; Werner, Lehrbuch der Stereochemie, 1904; St. Goldschmidt, Stereochemie, Lipsia 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEREOISOMERIA (2)
Mostra Tutti

HERDER, Johann Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

HERDER, Johann Gottfried Vittorio Santoli Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] . Parallelo a questo atteggiamento, c'era in H. un grande amore per l'umanità, un amore che spiega il suo successo di uomo di scuola e , Heidelberg 1907. Su H. e la musica: H. Goldschmidt, Die Musikästhetik des 18. Jahrhunderts, Zurigo e Lipsia 1915, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERDER, Johann Gottfried (2)
Mostra Tutti

RESPONSABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPONSABILITÀ Donato DONATI Giovanni MIELE Guido ZANOBINI . È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] riservati gli atti di clemenza in materia penale. Bibl.: J. Goldschmidt, Das Verwaltungsstrafrecht, Berlino 1902; id., Deliktsobligationen des Verwaltungsrechts, ivi 1905; L. Raggi, Svolgimento del diritto penale amministrativo, in Filangieri, XXXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSABILITÀ (3)
Mostra Tutti

RICERCA SCIENTIFICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICERCA SCIENTIFICA Paolo Bisogno . Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] Uniti dai paesi europei. È questo un tema che ha concentrato l'attenzione di politici e scienziati soprattutto a partire dal 1965. Si Where science and politics meet, New York 1965; B. Goldschmidt, Les rivalités atomiques (1939-1966), Parigi 1967; G ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – OPINIONE PUBBLICA – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCA SCIENTIFICA (8)
Mostra Tutti

INTERVENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INTERVENTO (XIX, p. 406) Antonio Segni Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] questa forma d'intervento si devono ritenere anche: l'intervento del Pubblico Ministero nelle liti in cui avrebbe den Zivilprozessgesetzen, Vienna 1927, I, pp. 443-471; J. Goldschmidt, Zivilprozessrecht, Berlino 1929, pp. 174-179; b) opere ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO INQUISITORIO – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERVENTO (2)
Mostra Tutti

NULLITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

NULLITÀ Virgilio ANDRIOLI Emilio ALBERTARIO . Nullità e annullabilità del negozio giuridico. - Le parole nullità e annullabilità indicano due diverse specie d'invalidità del negozio giuridico. Si ha [...] della citazione. La sanatoria degli atti è ottenuta anche con l'acquiescenza delle parti, cioè con il mancato rilievo in termini Studi sul processo civile, I, Padova 1930, p. 167; J. Goldschmidt, Der Prozess als Rechtslage, Berlino 1925, par. 25-30; F ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AZIONE DI RIDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NULLITÀ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Vocabolario
intersessualità
intersessualita intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato da cause genetiche o da fattori esterni,...
metallotermìa
metallotermia metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici, attraverso una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali