• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Arti visive [83]
Biografie [46]
Diritto [29]
Archeologia [28]
Diritto commerciale [20]
Architettura e urbanistica [17]
Religioni [15]
Musica [13]
Storia [11]
Diritto civile [12]

TITOLO ESECUTIVO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TITOLO ESECUTIVO Antonio Segni . Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] p.c.): questi ultimi devono essere resi esecutivi dal tribunale civile del luogo, in cui l'atto deve eseguirsi. 2. Le cambiali (art. 323 c. comm., e, ora Monaco 1909, p. 40 segg.; J. Goldschmidt, Unrechtfertiger Vollstreckungsbetrieb, ivi 1910, p. 24 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ESECUZIONE FORZATA – DIRITTO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITOLO ESECUTIVO (1)
Mostra Tutti

KIERKEGAARD, Søren Aabye

Enciclopedia Italiana (1933)

KIERKEGAARD, Søren Aabye Giuseppe Gabetti Pensatore, poeta e moralista danese, nato a Copenaghen il 5 maggio 1813, morto nella stessa città l'11 novembre 1855. Nella corrente di pensiero intuitivo mistico [...] per anni. Il problema dell'opera è: entro quale atteggiamento l'uomo possa giungere a dar valore e pienezza alla sua vita; per la comunione del Venerdì, 1851). Per mesi interi Goldschmidt Meïr lo aveva attaccato e deriso nel Corsaro, mettendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIERKEGAARD, Søren Aabye (1)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014) Angelo SALERNO Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] ed i maschi invece presentano tutte le gradazioni tra la presenza e l'assenza di corna. Buchanaan, smith, White ed Ibsen hanno trovato casi sono frequenti malformazioni ereditarie del cranio, descritte da Goldschmidt, da Nardby e da Hughes e Hart: le ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SISTEMA TEGUMENTARIO – CARATTERI EREDITARÎ – ACONDROPLASIA – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

POLIMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIMORFISMO (dal gr. πολύς "molto" e μορϕή "forma"; lat. scient. Polymorphysmus, termine adottato nelle lingue moderne) Giuseppe Montalenti È molto frequente, sia fra le piante sia fra gli animali, [...] edusa e Argynnis paphia vi sono due tipi di femmine (Goldschmidt). Fra i Coleotteri pure sono noti diversi casi di polimorfismo dalla forma sessuata, medusoide, liberamente natante. Talvolta l'una o l'altra di queste forme può essere ridotta, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIMORFISMO (3)
Mostra Tutti

TRAETTA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAETTA, Tommaso Andrea Della Corte Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] '42 al '48 con F. Durante; coltivò anche il canto e l'organo. Nel '51 esordì al San Carlo con il Farnace. Ottenuto A. Nuovo, T. T., Roma 1927; biogr. e bibl. di H. Goldschmidt nei Denk. T. in Bayern, XIV, i, e XVII, dove sono pubblicati frammenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAETTA, Tommaso (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Michelangelo Romolo Giraldi Musicista della scuola romana, nato a Roma e vissuto nei primi tre quarti circa del sec. XVII. Di lui si hanno poche e incerte notizie. Lo si afferma allievo del Frescobaldi, [...] disegno melodico e ritmico, per il dotto uso d'imitazioni e l'arditezza di modulazioni e passaggi; qualità che le pongono in corale. Bibl.: H. Goldschmidt, Studien zur Gesch. der ital. Oper im 17. Jahrh., I, Lipsia 1901, p. 62; L. Torchi, La Musica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

WITTKOWER, Rudolf

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WITTKOWER, Rudolf Francesco Paolo Fiore Storico dell'arte britannico di origine tedesca, nato a Berlino il 22 giugno 1901, morto a New York l'11 ottobre 1971. Studioso dell'arte e architettura rinascimentale [...] Berlino, dove si laureò nel 1923 con A. Goldschmidt con una tesi su Domenico Morone e la pittura al 1966, pp. 377-81 e 417-21; R. Krautheimer, Nota su Rudolf Wittkower, in L'Arte, 15-16 (1971), pp. 5-11; H. Hibbard, Rudolf Wittkower, in The ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTKOWER, Rudolf (1)
Mostra Tutti

LANDI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDI, Stefano Romolo Giraldi Musicista, nato a Roma verso il 1590 e ivi morto nel 1655 circa. Nel 1619 fu maestro di cappella di Marco Cornaro, vescovo di Padova; a Roma ricoprì la stessa carica alla [...] nuovo testo degl'Inni, stabilito dallo stesso pontefice. Il L. scrisse inoltre: Madrigali a 4 e 5 voci (Venezia e altra musica sacra rimasta in manoscritto. Bibl.: H. Goldschmidt, Studien zur Geschichte der italienischen Oper im 17. Jahrhundert, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Stefano (2)
Mostra Tutti

VINJE, Aasmund Olafsen

Enciclopedia Italiana (1937)

VINJE, Aasmund Olafsen Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Vinje il 6 aprile 1818, morto a Gran il 30 luglio 1870. Figlio di un merciaio ambulante, si guadagnò con ogni genere di lavori - anche [...] primo giornale satirico, nella maniera del danese Corsaren di Goldschmidt: il settimanale Andhrimner, nel quale affilò le armi due gli elementi sui quali il Landsmål è fondato - l'antica lingua letteraria norvegese e il dialetto dei contadini - erano ... Leggi Tutto

PROVENZALE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZALE, Francesco Andrea Della Corte Musicista, nato a Napoli, probabilmente nel 1627, morto ivi nel 1704. La biografia rimane assai lacunosa. Diresse il Conservatorio dì Loreto dal 1663, quello [...] vissute, drammatizzate, liricizzate. Bibl.: R. Rolland, Histoire de l'opéra, ecc., Parigi 1895; ecc., L'opéra, ecc., in A. Lavaignac, Encycl. de la musique, I, ii (1913); H. Goldschmidt, F. P. als Dramatiker, in Sammelb. d. inst. Musikgesellschaft ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZALE, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Vocabolario
intersessualità
intersessualita intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato da cause genetiche o da fattori esterni,...
metallotermìa
metallotermia metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici, attraverso una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali