• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Arti visive [83]
Biografie [46]
Diritto [29]
Archeologia [28]
Diritto commerciale [20]
Architettura e urbanistica [17]
Religioni [15]
Musica [13]
Storia [11]
Diritto civile [12]

TORY, Geoffroy

Enciclopedia Italiana (1937)

TORY, Geoffroy Tammaro De Marinis Erudito, artista, tipografo nato a Bourges nel 1485, morto a Parigi nel 1533. Iniziato agli studî da un canonico della sua città, si recò poi in Italia, prima a Roma, [...] papa Pio II (1509), Quintiliano e il De re aedificatoria di L. B. Alberti (1512). Nel 1516 si recò di nuovo a au XVIe siècle, G. T., in Annales de l'Université de Paris, ivi 1932; E. P. Goldschmidt, The Renaissance in France, catalogue 31, Londra s. ... Leggi Tutto

GINANDROMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINANDROMORFISMO (dal gr. γυνή "donna", ἀνήρ "uomo" e μορϕή "forma"; lat. scient. Gynandromorphismus) Giuseppe MONTALENTI Giuseppe MARIANI Ginandromorfo o pseudoermafrodita è un individuo in cui compaiono [...] è la prima, la seconda, la terza ecc.) è quindi maschile, l'altra parte femminile. Negli uccelli, in cui pure sono stati descritti alcuni più ristretto che gli è attribuito da R. Goldschmidt, tutti i casi di cosiddetto ginandromorfismo nei vertebrati ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO SESSUALE – GENOTIPICHE – CASTRAZIONE – DROSOPHILA – FENOTIPICO

Weitzmann, Kurt

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Weitzmann, Kurt Simona Ciofetta Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense, nato a Kleinalmerode (Assia) il 7 marzo 1904, morto a Princeton il 7 giugno 1993. Dopo gli studi a Münster, Würzburg [...] al suo maestro dedicò in seguito il volume Adolph Goldschmidt und die berliner Kunstgeschichte (1985). Nel 1934 emigrò the Dura Synagogue and Christian art, in collab. con H.L. Kessler, 1990), restano fondamentali le sue ricerche sull'illustrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – ARTE BIZANTINA – MONTE SINAI – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weitzmann, Kurt (1)
Mostra Tutti

MAHIEU, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHIEU, Thomas Tammaro DE MARINIS Sono note ai bibliofili alcune bellissime rilegature artistiche del sec. XVI recanti sui piatti, impressa in oro, l'iscrizione "Tho. Maioli et amicorum". Per lungo [...] Medici dal 1549 al 1560 e morì verso il 1572: l'identità di questo personaggio, vissuto in una corte piena d' , Parigi 1891; G. D. Hobson, Maioli, Canevari and others, Londra 1926; E. Ph. Goldschmidt, Gothic and Renais. Bookbindings, Londra 1928. ... Leggi Tutto

HUMITE

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMITE Carlo Perrier Nome dato in principio a un solo minerale (in onore di sir Abraham Hume [1749-1838], vice-presidente della Geological Society), e poi esteso a tutto un gruppo comprendente, fino [...] specie mineralogica; fu A. Scacchi il primo che, stabilendo l'esistenza di tre tipi di humite, fissava implicitamente la Tali relazioni sono meno evidenti nella orientazione data dal Goldschmidt, che però è stata pienamente confermata dai recenti ... Leggi Tutto

LIST, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

LIST, Friedrich Vincenzo Tosi È stato il propugnatore del nazionalismo tedesco e del protezionismo. Nato a Reutlingen (Württemberg) il 6 agosto 1789 da un conciatore, a 28 anni è professore di università, [...] , possano senza pericolo adottare il libero scambio che anche per il L. realizza l'ideale economico di un maggiore benessere. Bibl.: F. Goldschmidt, F. L. Deutschlands grosser Volkswirt, Berlino 1878; El. Leser, in Allg. deutsche Biographie, 1883 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIST, Friedrich (3)
Mostra Tutti

SCHENK, Eduarn von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENK, Eduarn von Scrittore e uomo politico tedesco, nato il 10 ottobre 1788 a Düsseldorf, morto a Monaco il 26 aprile 1841. Nel 1813 entrò nella magistratura bavarese, nel 1823 era segretario generale [...] quale conobbe il Canova, la cui morte, avvenuta poco dopo l'incontro, gl'ispirò la sua prima opera poetica, il poema ragione della scarsa vitalità della sua opera letteraria. Bibl.: V. Goldschmidt, E. v. Sch., Leben und Werke (diss.), Marburgo 1909 ... Leggi Tutto

SAMARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARIO Vincenzo Caglioti Elemento chimico (numero atomico 62; peso atomico 150,43) isolato per la prima volta nel 1879 da F. Lecoq de Boisbandran dalla samarskite (v.) che lo contiene insieme con altri [...] che è la base più debole degli elementi del gruppo del cerio e pare abbia la proprietà di assorbire gl'idrocarburi. L'ossido Sm2O3 cristallizza secondo Goldschmidt nelle tre forme A, B, C, in cui si presentano di solito gli ossidi delle terre rare. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARIO (2)
Mostra Tutti

LABAND, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

LABAND, Paul Guido Zanobini Uno dei più grandi maestri della moderna scuola giuridica tedesca, nato a Breslavia il 24 maggio 1838, morto a Strasburgo il 23 marzo 1918. Iniziò la sua carriera d'insegnante [...] ges. Handelsrecht, diretta dall'autore, insieme col Goldschmidt, per molti anni. La sua fama è 1885 e da lui diretta fino alla morte, l'Archiv für öffentliches Recht. L'opera più vasta e celebre del L. è Das Staatsrecht des deutschen Reichs (voll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – NEGOZÎ GIURIDICI – BRESLAVIA – TUBINGA – PARIGI

LIND, Jenny

Enciclopedia Italiana (1934)

LIND, Jenny Arnaldo Bonaventura Cantante, nata a Stoccolma il 6 ottobre 1820, morta a Malwern, presso Londra, il 2 novembre 1887. Esordì a 18 anni nel Freischütz di C. M. v. Weber e cantò quindi nell'Euryanthe, [...] Düsseldorf nell'oratorio Ruth di suo marito. Bibl.: Becher, J. L., Vienna 1846; P. Lyser, G. Meyerbeer und J. L., Vicenza 1847; O. Goldschmidt, Memoirs of J. L., Londra 1891; C. Lisei, J. L. Note biografiche, Milano 1888; S. Holland e W. S. Rockstro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIND, Jenny (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Vocabolario
intersessualità
intersessualita intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato da cause genetiche o da fattori esterni,...
metallotermìa
metallotermia metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici, attraverso una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali