In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] caso di due lame, esse sono collegate in modo che gli assi dei denti risultino spostati l'uno rispetto all'altro della metà del passo, vale a dire che al pieno di una lama corrisponda il vuoto dell'altra. Se le lame sono tre lo spostamento è di un ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] di fosfati alcalino-terrosi e di carbonati.
La reazione dell'urina è acida; l'acidità, che corrisponde a una concentrazione in idrogenioni di 10-5 a 10- all'uretra posteriore, viene fatta scorrere una lama triangolare ad apice smusso che, nella sua ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] ben si spiega, ammettendo un graduale scorrimento, gli uni sugli altri, di piani reticolari normali al piano della lama premente. L'importanza del fenomeno da lungo tempo conosciuto è duplice: 1) esso costituisce una delle migliori prove dirette dell ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] ,5 μ, immobile. Nei varî prodotti patologici, di cui il più frequente è l'espettorato, i germi si trovano isolati, oppure riuniti in gruppi, sotto forma di intestinali sono deformati; essi hanno l'aspetto di una lama dentellata oppure spezzettata. Le ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] ci si palesano dall'epoca più remota è quello della bipenne, l'arma sacra del dio, che è riprodotta da tutte le arti di bronzo a contorno di lama di bipenne (fig. 14); grazie ad esse camminò e si diffuse la civiltà e l'arte stessa dell'ardito popolo. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] la riproduzione fotografica. Notevoli in esso le iscrizioni trascritte in caratteri del Phagspa Lama, alcune delle quali erano state pubblicate nel Recueil de Documents de l'époque mongole del principe Roland Bonaparte, tradotte da G. Dévéria (Journ ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] U. Rellini sul versante meridionale della Majella, nell'agro di Lama dei Peligni. Per il resto, si è ridotti a prendere oggetti d'oro e d'argento. Non mancano altre materie, come l'avorio, l'osso, l'ambra, il cuoio, il legno; i residui di stoffe sono ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] i messaggi celesti (il Corano è la sua mu‛gizah); ma l'islamismo più tardi non ha esitato ad attribuirgli miracoli d'ogni sorta avverrà il passaggio di tutti per il ponte sottile come lama di coltello, detto aṣ-ṣirāṭ (nome desunto arbitrariamente dal ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] l'intensità, pur attenuandone la purezza in conseguenza della sfumatura dei bordi. Ne risulta, alla stampa, quel particolare aspetto di morbidezza vellutata impossibile a ottenere con altri mezzi. Accessorio indispensabile è il raschiatoio, lamalama ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] questa importantissima operazione sono costituite essenzialmente da una lama di acciaio affilatissima, senza fine come una sega collagene della pelle è diversa per i diversi allumi: e se con l'allume di cromo normale si ottiene un cuoio che, come si è ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...