(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] abattoirs de Forcha, Il lago Ciad, Largeau e Salam El Kébir del 1965 (l'unico girato a colori); Il terzo giorno (un bel poema visuale sugli stati d nepalesi del passato e quelli attuali; Hem B. Lama che firma Aadarsha Naari ("La donna ideale"), una ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] le testate degli steli all'esterno e la punta delle foglie volta verso l'interno. Per sovrapposizione di strati si forma così una massa di circa 70 Una tavoletta di legno rettangolare, un coltello a lama corta e arrotondata e una ciotoletta di colla ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] . Ai piedi, un elmo e i gambali di bronzo, tre lance, due coltelli, di cui uno lunato, forse un rasoio, l'altro a lama diritta, una creagra, frammenti di sandali di ferro e tripodi di ferro. Inoltre due vasi di bronzo, due di terracotta, parecchi ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] pennati (specie di roncole, per lo più con una lama anche sul dorso), e invece d'uso generale le forbici 2 metri; e nel filare si pongono a metri 1,50 o 2 l'una dall'altra. L'impalcatura dei filari è costituita da 3 fili di ferro: il primo distante ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] la seconda, con ha. 126.949, ha dato q. 1.962.000, cioè q. 15,5 per ha.; l'ultima, con ha. 273.016, ha dato q. 4.910.000, cioè q. 18,0 per ha. Le rialzati; si aggiungano il rasoio a doppia lama e gli spilloni; ma non laminavano il metallo ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] è di lord Rayleigh). Ne deduciamo che la differenza di cammino ottico tra un raggio che attraversa (normalmente) la lama d'aria una sola volta, e un raggio che l'attraversa con uno zig-zag è di 15.531,6 ± 0,25 lunghezze d'onda. Questo si può chiamare ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] precisione, si usa darle una forma appiattita a lama di coltello e disporre sotto di essa uno se f = 50, X = 3,14. Posto anche una R di soli 3000 Ω risulta
e quindi l'errore percentuale risulta:
Avremo cioè, per ϕ = 45° (cos ϕ = 0,707), tg ϕ = ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] , coi suoi 4804 m., le altre emergenze della Siberia.
L'alto bacino dell'Aldan con i suoi numerosi affluenti è separato fungono quindi da linea di confine tra l'influenza turco-islamica d'occidente e quella lama-mongolica d'oriente. Agli inizî del ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] 50% le leghe sono bianche.
Diremo finalmente che durante tutta l'antichità e fino all'invenzione degli specchi di cristallo, il e forata, o a cannone; frequenti sono i coltelli a lama concavo-convessa, le punte di freccia, i rasoi di varia forma ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] introdurre tra le commessure la più sottile lama di coltello. Gli Spagnoli furono così al nocciolo e tutta la sezione è compressa.
Le tensioni saranno:
in cui e è l'eccentricità del carico rispetto al baricentro G della sezione, cioè: e = d/2 − ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...